È stata ufficialmente riconsegnata alla comunità scolastica di Campitello la scuola primaria di via del Rivo, dopo un importante intervento di recupero e riqualificazione da oltre 900 mila euro, reso possibile grazie ai fondi del Pnrr e a un cofinanziamento comunale.
La cerimonia di presentazione si è svolta nella mattinata di mercoledì alla presenza degli assessori Giovanni Maggi (Lavori Pubblici), Viviana Altamura (Istruzione) e Marco Iapadre (Manutenzioni), insieme al responsabile unico del procedimento Stefano Fredduzzi, ai tecnici e ai rappresentanti della ditta esecutrice Edil Roma. L’intervento, completato entro i tempi previsti, ha restituito al quartiere di Borgo Rivo un edificio scolastico completamente rinnovato, sicuro ed efficiente.
L’edificio, 500 metri quadrati distribuiti su nove aule, tra cui una destinata all’attività motoria, è stato sottoposto a un intervento di recupero sismico, efficientamento energetico e aggiornamento tecnologico, senza alterarne le caratteristiche storiche. Tutto è stato eseguito nel rispetto delle prescrizioni della Soprintendenza, mantenendo intatti elementi vincolati come i portoni originali.
Tra le opere realizzate spiccano l’installazione di un impianto fotovoltaico, l’aggiornamento degli impianti elettrici e idraulici, la realizzazione di impianti termici a pavimento e l’introduzione di pompe di calore per garantire autonomia energetica alla struttura. In programma anche l’adeguamento alle normative antincendio e il completamento del piano di evacuazione.
L’appalto, assegnato nel luglio 2023 con un ribasso del 21%, è stato formalmente avviato il 27 novembre dello stesso anno e ha rispettato la data di consegna fissata per il 28 maggio 2024. Nonostante alcune complessità dovute alla natura dell’edificio, i lavori sono stati portati a termine senza ritardi significativi.
«Questo intervento era atteso e necessario», ha sottolineato l’assessore Maggi, elogiando il lavoro svolto dalla Edil Roma e dei tecnici coinvolti. Parole di apprezzamento anche dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Giovanni XXIII, Rossella Magherini, che ha espresso gratitudine per il risultato ottenuto: “La scuola restituisce un forte senso di sicurezza e accoglienza, senza tradire la sua identità storica”.
Durante l’inaugurazione, il geometra Fredduzzi è stato particolarmente lodato per la sua gestione oculata delle risorse: “Abbiamo ottimizzato tutto il possibile per ottenere il massimo risultato – ha dichiarato –. È un progetto che ha messo al centro la sicurezza e la sostenibilità”.
Alla cerimonia hanno partecipato anche i consiglieri regionali Laura Pernazza e Francesco Filipponi, oltre al consigliere comunale Marco Cecconi, che ha ricordato come sia stato determinante puntare sul Pnrr per interventi strategici sul patrimonio scolastico.
Da settembre, gli alunni potranno tornare nelle aule della scuola primaria di Campitello, trovando spazi rinnovati, moderni e rispettosi del contesto storico in cui sono inseriti. Una struttura che coniuga tradizione architettonica e innovazione tecnologica, simbolo di un investimento concreto sul futuro dell’educazione e del territorio.