Terni scelta come sede regionale per la giustizia riparativa

Annunciata l’apertura del nuovo centro umbro durante una conferenza online con il Ministero della Giustizia

Durante la conferenza online dedicata alla giustizia riparativa nella Regione Umbria, è stata ufficializzata l’apertura del nuovo centro regionale nella città di Terni. L’evento, trasmesso in collegamento da Roma, ha visto la partecipazione del vice ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, dell’assessore regionale al Welfare Fabio Barcaioli, dell’assessora comunale Viviana Altamura e dei rappresentanti degli enti territoriali umbri.

La decisione di individuare Terni come sede operativa del servizio regionale è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni locali, che ne hanno sottolineato il valore strategico. Il centro avrà un ruolo chiave nella promozione della giustizia riparativa, un modello che punta al recupero attraverso il confronto tra vittima e reo, valorizzando la comunità come parte attiva del processo di guarigione sociale.

L’assessora Altamura ha definito l’apertura della struttura “un traguardo importante” non solo per la città, ma per l’intero sistema umbro dei servizi sociali. Secondo Altamura, la scelta di Terni premia la capacità dell’amministrazione locale di pianificare e reperire strutture adeguate, rendendo la città sempre più centrale nell’offerta di servizi pubblici.

Anche l’assessore regionale Barcaioli ha evidenziato come questo traguardo rappresenti una svolta verso una giustizia più partecipata e costruttiva, capace di favorire il reinserimento e ridurre la recidiva. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto nazionale, promosso dal Ministero della Giustizia, volto a diffondere il paradigma riparativo sul territorio italiano.

Terni, grazie alla sua posizione baricentrica e alla rete di servizi attivi, viene così riconosciuta come punto di riferimento regionale per un ambito finora scarsamente sviluppato a livello locale. Il nuovo centro sarà a disposizione di tutto il territorio umbro, con l’obiettivo di facilitare percorsi di riconciliazione tra autori di reato e vittime, attraverso strumenti innovativi e un approccio basato sul dialogo e la responsabilizzazione.

“Questo riconoscimento è un momento di grande orgoglio per la nostra città”, ha aggiunto Altamura. La presenza di una sede del Ministero della Giustizia rafforza l’immagine di Terni come città attrattiva, in grado di offrire servizi moderni e integrati.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Successo per lo spettacolo del 29 luglio e adesso si pensa all'autunno e all'inverno...
L'assessore regionale paragona le due realtà: "Niente giustizia finchè ci sono altre vittime"...
La giunta dà il via libera a un accordo per mettere in campo diversi strumenti...

Altre notizie