Il Consiglio comunale ha approvato in via d’urgenza la variazione al bilancio di previsione 2025–2027, con l’obiettivo di assicurare la continuità del progetto Percorsi di autonomia per persone con disabilità, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il provvedimento è passato con 30 voti favorevoli, consolidando l’impegno dell’ente locale per l’inclusione e l’autonomia delle persone fragili.
Il piano, articolato in tre linee di intervento, prevede un impianto integrato che si sviluppa a partire dalla definizione del progetto individualizzato, fondamentale per l’attivazione dei successivi servizi. Gli altri due ambiti operativi riguardano l’abitazione, con l’adattamento degli spazi e l’introduzione di tecnologie domotiche per l’assistenza a distanza, e l’inserimento lavorativo, attraverso la formazione in ambito digitale.
A dicembre 2024 si è conclusa la gara per l’affidamento dei servizi connessi al progetto, ma le procedure non sono state finalizzate entro il termine dell’anno. Di conseguenza, le risorse stanziate per il 2024 non sono state impegnate e hanno richiesto una rimodulazione. Le somme in questione ammontano a 133.909,40 euro per la progettazione individualizzata e l’attivazione dei sostegni (inclusi quelli a distanza), 21.125 euro per utenze idriche ed elettriche degli alloggi dedicati e 17.460 euro per tirocini extracurriculari.
Nel rispetto delle norme vigenti, il Comune di Terni, in qualità di soggetto attuatore, ha presentato il 7 aprile 2025 una richiesta formale al Ministero del Lavoro per modificare cronoprogramma e piano finanziario del progetto. L’istanza è stata accolta dalla Direzione generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alla povertà, che ha fornito l’autorizzazione necessaria per aggiornare le tempistiche operative e ricollocare le risorse.
A seguito di questa approvazione ministeriale, il Comune ha quindi proceduto a inserire lo stanziamento nella parte in entrata del bilancio, in quanto i capitoli di spesa collegati risultavano sprovvisti del relativo impegno economico.
La variazione approvata consente quindi la riprogrammazione e l’utilizzo dei fondi PNRR per portare a termine gli interventi pianificati, tra cui la dotazione di attrezzature digitali, la formazione degli utenti, l’attivazione dei sostegni domiciliari, e la gestione delle utenze degli appartamenti ristrutturati secondo i criteri dell’autonomia abitativa assistita.
Il progetto, destinato a promuovere l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità, rappresenta un tassello essenziale nella strategia locale per rafforzare l’indipendenza dei soggetti più vulnerabili attraverso un approccio personalizzato e multilivello.