Ciak a Orvieto per il film “È andata così” con Mastandrea e Riondino

Riprese tra il 23 e 24 giugno nel centro storico: coinvolte comparse locali e maestranze umbre

Orvieto si trasforma in set cinematografico per il nuovo film “È andata così”, con la regia di Gianni Zanasi. La produzione ha scelto la città umbra come location per alcune scene chiave della pellicola, che vanta un cast d’eccezione: Valerio Mastandrea, Michele Riondino, Valentina Lodovini e Leonardo Lidi.

Le riprese sono in programma tra lunedì 23 e martedì 24 giugno, con set dislocati in vari punti del centro storico: Teatro Mancinelli, Corso Cavour, via del Duomo e altre vie caratteristiche. La troupe, composta da professionisti del settore e oltre trenta comparse selezionate in loco, si è già insediata in città, portando con sé anche numerose maestranze locali.

A coordinare la produzione è un pool di società: Pupkin Productions, Paco Cinematografica e Vision Distribution, affiancate dai co-produttori Neo Art Producciones S.L. (Spagna) e A.B. Film S.h.p.k. (Albania). La scenografia è firmata da Tonino Zera, vincitore agli ultimi David di Donatello, mentre la distribuzione nazionale e internazionale sarà curata da Vision Distribution.

Il film racconta la storia di Cecilia, interpretata da Valentina Lodovini, una donna energica con due figli e tre relazioni fallite alle spalle. Messa alle strette da una crisi improvvisa, si ritrova a dover chiedere aiuto proprio agli uomini del suo passato: Christophe (Mastandrea), regista teatrale e padre della sua figlia maggiore; Guido (Lidi), ex manager diventato rider e padre del suo secondo figlio; Tony (Riondino), ambiguo manager musicale e suo ex marito. In un crescendo tragicomico, questa famiglia “aumentata” si troverà a convivere nella stessa casa e a tentare un’impresa comune per uscire dalla crisi, tra egoismi, scontri e affetto reciproco.

La produzione ha organizzato due campi base per le attività logistiche e artistiche. Quello tecnico è stato allestito in Piazza Cahen, mentre il centro operativo per il cast artistico sarà nel parcheggio davanti al Liceo Artistico “Livio Orazio Valentini” in Piazza d’Armi, con accesso da strada della Stazione.

In vista delle riprese, il Comune di Orvieto ha predisposto specifiche ordinanze per regolare traffico e sosta. Nel dettaglio:

  • Divieto di sosta con rimozione fino alle 24 di martedì 24 giugno in Piazza Cahen, negli stalli a strisce blu tra il distributore dell’acqua e l’inizio di Corso Cavour, e in Piazza d’Armi, nell’area antistante il liceo artistico.

  • Martedì 24 giugno, dalle 8 alle 22, sosta vietata anche in Piazza Simone Mosca e Largo Maurizio Ravelli.

  • Sempre martedì 24 giugno, tra le 10 e le 20, la circolazione pedonale e veicolare sarà interrotta temporaneamente su Corso Cavour e via Duomo, per non oltre cinque minuti consecutivi per ciascuna ripresa.

La gestione della viabilità sarà affidata alla società di produzione, che impiegherà personale addestrato per garantire sicurezza e fluidità negli spostamenti.

Con questa iniziativa, Orvieto si conferma ancora una volta un polo attrattivo per il cinema italiano e internazionale, valorizzando il suo patrimonio artistico e culturale anche attraverso produzioni di alto livello.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dal 1° agosto al 6 settembre il borgo umbro accoglie artisti, mostre e cinema per...
Dal 18 al 20 luglio il borgo umbro si trasforma in un teatro storico a...
Approvato l’atto di indirizzo per partecipare al bando ‘Sport&Periferie’: previsto un nuovo palazzetto Nzeb e...

Altre notizie