Di ritorno da Bastia Umbra, dopo la firma dell’accordo di coesione, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha fatto tappa ad Amelia, presso la struttura della Comunità Incontro fondata da Don Pierino Gelmini. La visita si è inserita in un contesto di vicinanza e sostegno che il Presidente Meloni ha costantemente manifestato verso le realtà impegnate nel recupero dalle dipendenze. Questo gesto segue la partecipazione a Bastia Umbra, dove, insieme alla Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha sottoscritto l’accordo per lo sviluppo e la coesione tra Governo e Regione Umbria, sottolineando l’importanza di un’azione sinergica a favore della comunità.
La Comunità Incontro, al corrente dell’arrivo del presidente, ha organizzato un caloroso benvenuto. Tra gli ospiti della giornata, 130 Allievi dell’Arma dei Carabinieri della Scuola Marescialli e Brigadieri di Velletri, guidati dal cappellano militare Don Eugenio Campini, hanno preso parte all’evento. Questi incontri, parte di un’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Comunità Incontro Onlus, l’Arma dei Carabinieri e l’Ordinariato Militare per l’Italia, rappresentano un’opportunità per i giovani carabinieri di approfondire i temi legati alle dipendenze attraverso l’ascolto delle testimonianze dirette e il racconto delle esperienze degli operatori. Fino ad ora, circa 600 allievi hanno avuto l’opportunità di partecipare a queste visite formative.
L’arrivo del Presidente Meloni ha suscitato emozione tra i giovani allievi, i quali si sono schierati sotto la Torre della Memoria, simbolo della legalità, per esprimere il loro apprezzamento e ricevere a loro volta il sostegno e la vicinanza del capo del Governo. Ad accoglierla, il capo struttura della Comunità Incontro Onlus Giampaolo Nicolasi, il Presidente Giuseppe Lorefice, il Direttivo e lo staff multidisciplinare, insieme ai giovani impegnati nel percorso terapeutico.
La visita ha rappresentato un momento di grande valore per la Comunità Incontro, che ha espresso la sua gratitudine a Giorgia Meloni per il continuo impegno mostrato nel contrasto alle dipendenze. L’evento non solo rafforza il legame tra le istituzioni e le realtà sul territorio dedicate al recupero dalle dipendenze, ma testimonia anche l’importanza di un impegno condiviso e di una lotta che non ammette sconfitte nella battaglia contro l’uso di sostanze e le varie forme di dipendenza.