Cresce l’uso di droga fra gli under 20, la Comunità Incontro: “Sfida alle fake news” (VIDEO)

In occasione della giornata internazionale contro le droghe, Molino Silla avvia una campagna di sensibilizzazione con un video. Il report del Governo: 4 studenti su 10 hanno fatto uso di sostanze psicoattive nel 2023, Ma sulla cannabis è scontro politico

Un video per sensibilizzare contro le dipendenze in generale, ma  in particolare contro la droga. La Comunità incontro di Molino Silla celebra la giornata internazionale contro la droga con una campagna di sensibilizzazione rivolta proprio a quella fascia d’età i giovani fra i 12 ed i 19 anni, presso i quali l’uso di sostanze psicoattive è in forte aumento, sperimentando sempre più spesso oppioidi sintetici ottenuti facilmente su piazza ma anche via internet.

I dati erano stati condivisi di recente con l’inaugurazione dello sportello d’ascolto Rifugio Sole a Terni in piazza della Pace, ora su questo fronte Molino Silla trova sponda in Rai che da oggi diffonderà il video anche sui propri canali social

“Occorre fermare questo trend con interventi mirati per identificare condizioni di rischio e di vulnerabilità – afferma il capo struttura Giampaolo Nicolasi – nonchè informare, sensibilizzare e combattere le fake news adottando efficaci forme di comunicazione che possano fornire gli strumenti necessari per conoscere i reali rischi associati alle dipendenze”.  Nicolasi parla di informazioni “sbagliate o fuorvianti” e il mirino è puntato particolarmente verso la cannabis, ma non solo: “Non bisogna trarre in inganno i giovani, portandoli inesorabilmente verso le dipendenze o l’inconsapevole ed occasionale assunzione di sostanze letali, come nel caso del fentanyl”, dice Nicolasi

Il report del Governo

Certo è che sul consumo di cannabis la società è divisa e anche la politica. Non ultimi i recenti scontri fra gli esponenti antiproibizionisti di Radicali e il Governo, con la presidente di “Meglio legale” Antonella Soldo che ha offerto una pianta di marijuana al ministro Matteo Salvini, fra i più forti oppositori della legalizzazione

Proprio in occasione di questa giornata, il Governo ha diffuso la relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze, allacciandosi al triste caso di Pescara, dove un sedicenne è stato accoltellato e ucciso da due suoi coetanei a Pescara per un debito proprio per droga.

Secondo i dati del 2023 quasi 960.000 giovani tra i 15 e i 19 anni – il 39 percento della popolazione studentesca- hanno assunto nella loro vita almeno una volta una sostanza psicoattiva illegale e oltre 680.000 lo hanno fatto nel corso dell’ultimo anno.

Nello stesso periodo sono stati quasi 360.000 gli studenti under 18 che hanno consumato almeno una sostanza illegale, pari al 23 percento dei minorenni scolarizzati. I minorenni denunciati per reati penali correlati alla droga sono in aumento del 10 percento rispetto al 2022 (sono stati 1.246, il 4,5 percento delle persone denunciate).

Aumenta anche il consumo di cocaina, con 54.000 under 19 che ne hanno fatto uso almeno una volta, anche prima dei 14 anni e cresce anche il numero delle sostanze psicoattive: 160.000 under 19 ne hanno consumata almeno una nel 2023

Le smart drug più consumate dai ragazzi sono cannabinoidi sintetici (4,6 perento), ketamina (1,3), oppioidi sintetici (1,%), catinoni (0,8) e Salvia Divinorum (0,%). E quasi 380.000 giovanissimi hanno anche avuto almeno un’intossicazione da alcol, con l’altro dato allarmante dell’uso di psicofarmaci senza ricetta medica, particolarmente fra le ragazze

“Chi possiede un elevato titolo di studio è mediamente più tollerante verso alcol e cannabinoidi mentre si rivela più intollerante verso l’uso di tabacco e sigarette elettroniche”, sottolinea il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, per il quale “bisogna mettere da parte quei pregiudizi ideologici post-sessantottini secondo cui tutto si può fare. I risultati ci dicono che non è così”.

 

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La giovane ternana è scappata di nuovo da casa. L'appello della madre riaccende il problema...
Cattedrale di Terni
Lunedì mattina i funerali del giovane scomparso in un incidente in moto a Villach...
La polizia scopre un deposito con oltre 8 chili di stupefacenti in un appartamento condiviso...
Polizia locale
L'uomo circolava da anni in violazione delle norme stradali. Decisivo il nuovo sistema di lettura...
I proprietari erano usciti per assistere alla manifestazione, i Carabinieri lo individuano...
La diocesi di Terni-Narni-Amelia celebra la festa dell’Assunta con eventi religiosi in cattedrali e parrocchie,...

Altre notizie