Amelia Nuoto Academy ha annunciato la tanto attesa riapertura della piscina scoperta di Paticchi, un evento che segna il ritorno di questa struttura dopo quasi quindici anni di assenza. La stagione 2024 prenderà ufficialmente il via il 4 luglio con un “pre-opening” che inizierà alle 19, caratterizzato da musica, drink e buon cibo. Dj Sara P e Nitto animeranno la serata con le loro performance musicali.
Enrico Polverari della Amelia Nuoto Academy, che gestisce anche l’impianto coperto, ha espresso il suo entusiasmo per la riapertura: “È stato un impegno e uno sforzo incredibile. Attorno a noi abbiamo sentito tanta attesa e grande entusiasmo. Speriamo di poter ripagare il popolo amerino di tutto ciò, di non deludere le aspettative di chi ha creduto in noi e di fornire un servizio che sia all’altezza di questo bellissimo comprensorio”.
La nuova piscina sarà dotata di lettini, ombrelloni e sdraio disposti su un prato all’inglese, oltre a un chiosco-bar-ristoro che offrirà aperitivi tutte le sere e serate a tema ogni giovedì con dj e musica dal vivo. Polverari aggiunge che la struttura sarà attrattiva non solo per i residenti di Amelia, ma per tutto il comprensorio circostante.
La chiusura della piscina comunale scoperta del Parco degli Ulivi nel 2010 aveva lasciato un vuoto significativo nella comunità, come sottolineato da un residente: “Era ora che Amelia tornasse ad avere una piscina scoperta. Troppo tempo siamo stati costretti ad andare fuori. A beneficiarne saranno in primis le famiglie, i giovani, anche e soprattutto chi non ha un’auto”.
L’inaugurazione ufficiale del nuovo impianto è fissata per il 7 luglio e vedrà la partecipazione delle istituzioni locali. La piscina sarà intitolata al campione di nuoto Carlo Pedersoli, noto anche come Bud Spencer. Questo omaggio riunisce simbolicamente sotto le mura ciclopiche di Amelia una delle coppie più celebri del cinema italiano, Bud Spencer e Terence Hill, quest’ultimo legato alla città dalla famiglia Girotti.
Con questa riapertura, Amelia offre ai suoi cittadini e ai visitatori una nuova opportunità di svago e benessere, confermando l’importanza di investimenti nelle strutture ricreative per il miglioramento della qualità della vita della comunità.