In una lettera indirizzata al sindaco e agli assessori del Comune di Terni, l’Associazione Culturale Astrolabio, per bocca del presidente Giueppe Rogati, richiama l’attenzione sul crescente degrado del borgo di Collescipoli, denunciando l’inerzia delle amministrazioni comunali e chiedendo interventi immediati per salvaguardare il patrimonio storico e culturale del borgo.
L’Associazione Culturale Astrolabio ha espresso profonda preoccupazione per lo stato di abbandono in cui versa il borgo di Collescipoli. “Il borgo di Collescipoli può essere considerato un caso di scuola”, ha dichiarato l’associazione, sottolineando che il degrado è il risultato diretto dell’abbandono da parte delle amministrazioni comunali. Negli ultimi undici anni, la chiusura della Facoltà di Economia Aziendale ha lasciato vuoti i prestigiosi palazzi del borgo, privandoli di un utilizzo che potrebbe rivitalizzare l’area.
Mentre “Palazzo Catucci ha beneficiato di parziali interventi di manutenzione” grazie a una convenzione con un’università telematica, il chiostro di Santa Cecilia ha subito danni gravi a causa della mancanza di manutenzione e controlli. “La mancanza di pulizia per almeno cinque anni ha portato all’intasamento delle caditoie, causando sversamenti di acque nelle stanze e danneggiando le volte e il parquet”, ha denunciato l’Associazione Astrolabio. Nonostante gli sforzi dei volontari, che tre anni fa hanno ripulito il chiostro, raccogliendo dieci sacchi di erbacce e dodici di calcinacci, il degrado non è stato arginato.
L’associazione ha inoltre evidenziato la situazione critica degli edifici comunali, come il palazzo comunale, il cui intonaco cade sulla piazza e il cui portone d’ingresso è in condizioni disastrose. “La porta di accesso in via Pizzutella è stata divelta, e non si sa se il sistema di allarme sia funzionante”, ha aggiunto l’associazione, ricordando che anni fa furono trafugati importanti libri dall’archivio storico senza che fossero adottate misure adeguate di vigilanza.
La lettera prosegue ricordando che, nonostante le promesse contenute nel bilancio di previsione per interventi di manutenzione straordinaria dei palazzi storici di Collescipoli, “le promesse sono rimaste tali”. La situazione delle mura del borgo è altrettanto preoccupante: “La mancanza di manutenzione ha portato alla crescita di alberi sui muri, causando la caduta di pietre e la chiusura al traffico di una parte di strada delle mura castellane”. Nessuno, tuttavia, si è occupato di risolvere il problema.
Il disappunto dei residenti è palpabile, soprattutto alla luce della gestione delle risorse comunali. “Vediamo l’amministrazione comunale spendere preziose risorse per iniziative musicali o destinare tutti i residui di bilancio per l’asfaltatura di Sabbione, mentre i problemi vitali del borgo rimangono irrisolti”, ha denunciato l’associazione. Questo sentimento di frustrazione è stato esacerbato dal mancato seguito alle decisioni prese durante un’assemblea popolare tenutasi il 10 ottobre 2023, in cui si era convenuto di avviare interventi di riqualificazione e riorganizzazione del borgo. “Ad oggi, non è stato fatto nulla,” ha concluso l’associazione, lamentando anche il deterioramento delle nuove asfaltature e il rischio di crollo degli scantinati medievali.
L’associazione segnala anche la mancata installazione di una panchina, donata in memoria di un giovane scomparso, nonostante il versamento dei fondi al Comune. “Il degrado è evidente anche dal fatto che, da quando un volontario ha smesso di spazzare le vie, questo servizio non è più stato svolto”, conclude amaramente l’Associazione Astrolabio, chiedendo al Comune di Terni interventi immediati per salvaguardare il patrimonio storico e architettonico di Collescipoli.