La 24ª edizione del Premio letterario nazionale Città di Terni “Logo d’Oro” ha visto una partecipazione numerosa ed entusiasta, confermando il valore di questo evento nel panorama culturale italiano. L’evento, promosso dalla Pro Loco Terni e patrocinato dal Comune di Terni, è stato realizzato in collaborazione con il Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato) e il Museo Diocesano di Terni, che ha ospitato la cerimonia di premiazione.
L’iniziativa, che ha coinvolto sei diverse sezioni, ha visto gareggiare appassionati di tutte le età con opere di vario genere, dalle poesie in lingua e in vernacolo, ai racconti e ai libri di narrativa e poesia. La varietà dei partecipanti, composta da giovani, anziani e adulti, ha arricchito il concorso con una pluralità di voci e stili, facendo risuonare temi come l’amore, la pace e il rispetto per il prossimo, argomenti centrali nei testi in gara.
Alla premiazione hanno partecipato diverse figure istituzionali e rappresentanti culturali, tra cui il vescovo Francesco Antonio Soddu, l’assessore alla cultura del Comune di Terni Michela Bordoni, il vicepresidente del Cesvol Lorenzo Gianfelice e la coordinatrice del Cesvol Silvia Camillucci, insieme a numerosi artisti e poeti. L’evento ha rappresentato un importante momento di arricchimento culturale, rafforzando il dialogo tra i cittadini e promuovendo un’autentica passione per la letteratura.
Nel corso della cerimonia è stato anche ricordato il presidente della Pro Loco, Bruno Minelli, una figura amata e rispettata, le cui doti umane e artistiche continuano a essere fonte di ispirazione per la comunità.
Vincitori delle diverse categorie del concorso
Le opere migliori sono state selezionate da una giuria composta da Lorena Falci Bianconi, Cristina Montesi, Elisabetta Lomoro e coordinata da Vilma Menghini, con il supporto consulenziale di Clara Cocci. Ecco i nomi dei vincitori per ciascuna sezione:
- Poesia in lingua italiana: Ercole Mattioli ha ottenuto il primo premio, seguito da Romeo Ceccangeli, mentre al terzo posto si sono classificati ex aequo Jasmine Marongiu e Stefano Gargini.
- Poesia in vernacolo: Franco Frittella si è aggiudicato il primo posto, Luca Menestò il secondo, e al terzo posto, in ex aequo, Maurizio Viola e Mauro Fucili.
- Sezione Racconti: il giovane Lorenzo Gregori ha trionfato con un racconto dedicato a San Valentino e alla città di Terni. Maria Zannardini ha ottenuto il secondo posto, ed Enzo Simula il terzo.
- Libri di narrativa: il premio per il miglior romanzo è andato ad Armando Rossini per il suo romanzo storico su Elena di Sparta. Giancarlo Nicoli e Rita Morganti hanno condiviso il secondo posto, mentre Enrico De Cesaris è arrivato terzo.
- Lettera o poesia d’amore dedicata a San Valentino o a persone care: Nadiya Yatsulchak ha vinto il primo premio, seguita da Romeo Ceccangeli e Ercole Mattioli.
- Libri di poesie e sillogi: il premio è andato alla novantenne Rita Ambrogi, con Gianmarco Spagnoli ed Ercole Mattioli che hanno condiviso il secondo posto ex aequo.
Questo appuntamento annuale si conferma come un’occasione preziosa per dare visibilità al talento letterario italiano, offrendo spazio a una ricca produzione di opere che esplorano le emozioni e i valori fondamentali dell’essere umano. Il Premio letterario nazionale Città di Terni “Logo d’Oro” ha concluso la sua ventiquattresima edizione con successo, rinnovando l’impegno per promuovere la cultura e la scrittura come strumenti di crescita e confronto.