Durante le festività natalizie, Calvi dell’Umbria si trasforma in un vero e proprio scrigno di arte e cultura. Al centro delle celebrazioni natalizie troviamo il Museo del Monastero delle Orsoline, noto per i suoi presepi artistici e quello di dimensioni monumentali, che rappresentano alcune delle principali attrazioni culturali e artistiche della zona.
Quest’anno, il programma degli eventi natalizi, già iniziato e che proseguirà fino al 6 gennaio, include la visita alla prestigiosa Collezione Chiomenti-Vassalli e un tour del centro storico. Questa iniziativa è stata curata dall’amministrazione comunale di Calvi dell’Umbria per arricchire l’offerta culturale delle festività.
La Collezione Chiomenti-Vassalli, ospitata nel museo, è una vera e propria galleria d’arte, con opere di illustri artisti del periodo tra il 1600 e il 1700. Tra questi troviamo nomi come Pompeo Batoni, Pieter Brueghel il Giovane, Gaspar Van Wittel, Pietro Berrettini (conosciuto anche come Pietro da Cortona), Giovanni Paolo Panini, Meta Sudans, Guido Reni e Francesco Furini. La collezione comprende anche pezzi di artisti locali e altre opere significative a livello nazionale e regionale.
Il Museo si colloca all’interno del complesso del Monastero delle Orsoline. Situata al piano terreno di Palazzo Ferrini, un edificio storico costruito nel 1606 dalla famiglia Ferrini, nota per la sua storia di notai locali, la pinacoteca oggi non solo ospita le opere d’arte, ma funge anche da sede per il Comune. La collezione Pasquale Chiomenti e Donata Chiomenti Vassalli è stata generosamente donata al Comune da Filippo e Carlo Chiomenti in memoria dei loro genitori, ed è stata presentata al pubblico nel suo attuale allestimento nel 2012.
Per completare l’offerta culturale del Natale a Calvi dell’Umbria, il programma include anche spettacoli teatrali, concerti, performance artistiche, esibizioni degli sbandieratori del gruppo locale Carbium, mostre fotografiche e momenti di convivialità. Tutte le informazioni dettagliate sul programma delle festività possono essere consultate online al sito www.calviturismo.it