In un’azione proattiva per rafforzare la sicurezza infrastrutturale, la Provincia di Terni ha inaugurato un programma pionieristico dedicato alla salvaguardia di ponti e viadotti. Caratterizzato dall’uso di tecnologie di punta, come il monitoraggio satellitare, questo progetto è una testimonianza dell’impegno della Provincia nella prevenzione e nella cura delle sue infrastrutture. Alla guida di questa iniziativa si trovano Laura Pernazza, Presidente della Provincia, Marco Serini, responsabile del settore tecnico, e Giovanni Quacquarelli, CEO di Titan4, un’azienda leader nel settore del monitoraggio satellitare.
Il piano si concentra su 87 infrastrutture, con 17 di esse identificate come di interesse prioritario per via della loro importanza strategica e vulnerabilità. Per queste strutture critiche, insieme ad altre cinque, è previsto un finanziamento che supera i 16 milioni di euro. Il progetto prevede il monitoraggio satellitare fino al 2028, una strategia che permetterà l’analisi dettagliata delle strutture grazie all’uso di immagini radar, assicurando così un’attenta osservazione delle variazioni strutturali.
Questa iniziativa si colloca all’interno di un quadro normativo rafforzato, adottato in seguito al tragico crollo del ponte Morandi, mirando a garantire un livello elevato di sicurezza per i cittadini. Grazie a questa tecnica di monitoraggio, sarà possibile anche supervisionare zone a rischio di movimenti franosi e smottamenti, garantendo così la sicurezza stradale senza causare interruzioni al traffico.
La partnership con Titan4 fornisce alla Provincia di Terni l’accesso a dati precisi e aggiornati, che sono essenziali per prendere decisioni ponderate a vantaggio della comunità. L’adozione di intelligenza artificiale e tecnologie radar satellitari contribuirà a fornire misurazioni estremamente precise delle deformazioni del suolo e delle infrastrutture, offrendo un controllo meticoloso e preventivo, essenziale per la manutenzione e la sicurezza delle strutture.