La storia dei fragili spesso offre prospettive inedite rispetto alla narrazione convenzionale. Il lungo Medioevo occidentale è stato un periodo caratterizzato da violenza e discriminazione: nemici, infedeli, disabili, bambini, eretici e donne hanno sperimentato forme sistematiche di esclusione ed emarginazione.
Questo è il tema centrale di “La forza dei fragili. Poveri ed esclusi nel medioevo”, il nuovo libro di Marco Bartoli, edito da Carocci. Il volume verrà presentato mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 17.00 presso il Cenacolo San Marco.
Un incontro di riflessione e dialogo
Durante l’evento, Marco Bartoli dialogherà con figure di rilievo come il vescovo di Terni, Francesco Soddu, Lilia Sebastiani (responsabile di Istess Teologia), don Giuseppe Zen (direttore della Caritas di Terni) e il teologo don Riccardo Beltrami. L’incontro sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube Istess Media, permettendo una partecipazione virtuale.
L’autore: Marco Bartoli
Marco Bartoli è professore di Storia medievale presso l’Università Lumsa di Roma e di Storia del francescanesimo alla Pontificia Università Antonianum. È membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi e si dedica principalmente alla storia dei fenomeni sociali e delle esperienze religiose del tardo Medioevo.
Bartoli è autore di numerosi volumi, tra cui:
- “La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del Povero di Assisi” (2018)
- “Santa innocenza. I bambini nel Medioevo” (2021)
- “Chiara. Una donna tra silenzio e memoria” (2022)
Un viaggio nella fragilità del passato
Nel suo nuovo libro, Bartoli esplora la condizione dei fragili nel Medioevo, evidenziando come il periodo sia stato segnato da una discriminazione diffusa che ha colpito vari gruppi emarginati. La sua analisi non si limita alla mera descrizione storica, ma offre una riflessione profonda sulle dinamiche di esclusione e sull’importanza di comprendere il passato attraverso una lente che valorizzi le voci dei più vulnerabili.
Contributi significativi e partecipazioni importanti
Bartoli ha anche partecipato al focus francescano del Terni Film Festival nel 2020, 2021 e 2022, ed è stato protagonista del dittico sull’Incarnazione organizzato da Istess Teologia nel dicembre 2023 (Presepe di Greccio) e febbraio 2024 (Stimmate).
Conclusioni
La presentazione di “La forza dei fragili” rappresenta un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di un periodo storico complesso e spesso frainteso, ponendo l’accento su coloro che, pur nella loro fragilità, hanno lasciato un’impronta significativa nella storia. La partecipazione di esperti di alto livello garantisce un dibattito ricco e stimolante, capace di offrire nuove chiavi di lettura per interpretare il Medioevo e le sue dinamiche sociali.