Il 29 maggio, il Consiglio di amministrazione della Fondazione Carit ha selezionato 17 progetti meritevoli di finanziamento nell’ambito del bando 2/2024. Queste iniziative, che si svolgeranno tra giugno e settembre 2024, coinvolgeranno molteplici comuni, tra cui Terni, Amelia, Acquasparta, Arrone, Narni, Piediluco, Collescipoli e Calvi dell’Umbria.
La Fondazione Carit ha annunciato il finanziamento di 17 progetti culturali per l’estate 2024, rafforzando il supporto alle attività musicali e teatrali locali.
Dal 29 maggio, il Consiglio di amministrazione della Fondazione Carit ha deliberato il sostegno finanziario per 17 iniziative presentate in risposta al bando 2/2024. Le associazioni e gli enti beneficiari operano principalmente nei comuni di Terni, Amelia, Acquasparta, Arrone, Narni, Piediluco, Collescipoli e Calvi dell’Umbria. Questi progetti prevedono la realizzazione di spettacoli dal vivo di rilievo, capaci di attrarre sia il pubblico locale che i turisti che visiteranno i borghi e le città del territorio tra giugno e settembre 2024.
Fondazione Carit: un impegno costante per la cultura locale
Sin dalla sua nascita, la Fondazione Carit ha sempre sostenuto le iniziative culturali del proprio territorio, con particolare attenzione alla musica e alle arti. Le associazioni locali, infatti, sono fortemente attive e riescono a coinvolgere un ampio pubblico, contribuendo a mantenere vivo e dinamico il tessuto culturale delle comunità. La Fondazione è orgogliosa che le risorse annualmente destinate a tali scopi abbiano permesso di mantenere alto il livello qualitativo e quantitativo degli eventi.
I progetti selezionati per il 2024 promettono un’estate ricca di spettacoli e intrattenimenti di grande interesse. L’annuncio dell’esito della selezione è stato pubblicato sul sito ufficiale della Fondazione Carit, www.fondazionecarit.it, dove è possibile trovare maggiori dettagli su ciascuna delle iniziative finanziate.
Una rassegna di eventi di alto profilo
Gli spettacoli dal vivo che verranno realizzati spaziano tra diversi generi musicali e teatrali, con l’obiettivo di offrire una programmazione variegata e accessibile a tutti. La qualità degli eventi, sostenuta dalla Fondazione, mira a valorizzare il patrimonio culturale locale e a incentivare la partecipazione della comunità e dei visitatori.
Grazie al contributo della Fondazione Carit, il territorio si prepara ad accogliere un’estate all’insegna della cultura e dell’intrattenimento, con appuntamenti che promettono di essere memorabili e coinvolgenti.