Il Ministero della Cultura ha comunicato ufficialmente che Terni è una delle 20 città italiane candidate al titolo di Capitale italiana del Libro 2025. La chiusura del bando, avvenuta l’8 luglio scorso, ha visto la partecipazione di numerosi comuni che hanno presentato i loro dossier completi alla Direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore.
Le città in competizione
Le città che hanno inviato la propria candidatura sono: Benevento, Butera (CL), Casalnuovo di Napoli (NA), Castel Bolognese (RA), Chioggia (VE), Cuneo, Gallipoli (LE), Grottaferrata (RM), Ischia (NA), Latina, Macchiagodena (IS), Mantova, Mercogliano (AV), Mistretta (ME), Palombara Sabina (RM), Sant’Andrea di Conza (AV), Sorrento (NA), Subiaco (RM), Terni e Velletri (RM). Queste città sono state selezionate per la loro ricca tradizione culturale e l’impegno nella promozione della lettura e dei libri.
Il processo di selezione
Una giuria composta da cinque esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura e dell’editoria, selezionati annualmente dal Ministero, avrà il compito di esaminare le candidature. La commissione, con il supporto della segreteria tecnica, selezionerà fino a 10 progetti finalisti. Successivamente, i rappresentanti delle città finaliste saranno invitati a partecipare a un incontro per la presentazione pubblica e l’approfondimento dei dossier.
Il contributo alla città vincitrice
Entro il 30 novembre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura il progetto della città scelta per diventare la Capitale italiana del libro 2025. La città vincitrice riceverà un contributo di 500 mila euro dal Ministero della Cultura. Questo sostegno finanziario sarà destinato a potenziare l’offerta culturale della comunità attraverso la promozione della lettura, del libro e degli eventi culturali, favorendo la crescita e l’inclusione sociale.