Giovedì 5 settembre a Deruta, l’onorevole Maurizio Lupi, presidente di Noi Moderati, inaugurerà ufficialmente la campagna elettorale della lista “Noi Moderati-Civici per l’Umbria”, che si prepara a partecipare alle elezioni regionali in Umbria. La lista è il risultato di un accordo tra il partito e diverse realtà civiche di centrodestra, unite dai valori comuni del Partito Popolare Europeo.
Durante una conferenza stampa tenutasi a Perugia, Luca Briziarelli, responsabile regionale dell’organizzazione, ha sottolineato l’importanza di riportare l’elettorato moderato civico al voto, obiettivo principale della lista. Noi Moderati si presenterà alle elezioni regionali come parte integrante della coalizione di centrodestra, affiancando la candidata Donatella Tesei e altre forze politiche come Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
Pino Bicchielli, responsabile nazionale Enti locali del partito, ha spiegato che il movimento si propone come una forza di centro determinante, che mira a far la differenza nelle elezioni, grazie a una serie di proposte e programmi che saranno discussi con la candidata Tesei e i loro alleati. La lista “Noi Moderati-Civici per l’Umbria” includerà esponenti del partito e della società civile, con un’attenzione particolare alla presenza di candidate donne.
Tra i candidati, spicca il nome di Michele Toniaccini, sindaco di Deruta e presidente di Anci Umbria, considerato una risorsa importante per la lista. Toniaccini ha evidenziato l’importanza della compattezza del centrodestra in questa sfida elettorale, sottolineando come una proposta forte del centro moderato possa contribuire significativamente al successo della coalizione.
Sul fronte opposto, il centrosinistra, rappresentato dal partito Azione, ha annunciato il sostegno a Stefania Proietti, candidata alla presidenza della Regione Umbria. Azione intende portare avanti un confronto programmatico con le altre forze politiche non incluse nel “Patto avanti”, presentando un pacchetto di impegni per il rilancio della regione, in particolare sui temi dello sviluppo e dell’occupazione giovanile.
Il segretario regionale di Azione, Giacomo Leonelli, ha ribadito l’intenzione di costruire una proposta politica seria e competitiva, aperta anche alle energie civiche del territorio, in un’ottica di discontinuità con il governo regionale attuale.