“Noi siamo costruttori di cattedrali”: il Forum delle Acque e un territorio sostenibile

La terza edizione del Forum delle Acque di Terni e Marmore affronta il tema dell’acqua come risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile. Eventi e discussioni con esperti internazionali.

Il 27 settembre si è tenuta la prima giornata della terza edizione del Forum delle Acque di Terni e Marmore, presso la Sala dell’Orologio del Centro Arti Opificio Siri (Caos). L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e internazionali che hanno discusso l’importanza dell’acqua come risorsa fondamentale per il futuro e lo sviluppo territoriale. Francesco Fioretti, Presidente dell’Eco Museo Terre di Hydra, ha aperto i lavori dichiarando: “Noi siamo costruttori di cattedrali”, sottolineando l’importanza di guardare al futuro nella gestione delle risorse idriche.

Il programma, moderato dal giornalista Federico Zacaglioni, ha incluso vari interventi, tra cui quelli del Vice capogruppo vicario alla Camera, Raffaele Nevi, che ha rimarcato il valore dell’acqua come bene primario e simbolo di prosperità futura. Enrico Melasecche, assessore regionale, ha evidenziato come il contratto di fiume possa aiutare il territorio di Terni a svilupparsi in modo eco-sostenibile. Anche il sindaco di Arrone, Fabio Di Gioia, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, definendo l’acqua un elemento distintivo del territorio ternano.

Durante la giornata sono intervenuti esperti come Vera Corbelli, Vienna Eleuteri, Francesco Fatone, e Francesca Greco, che hanno trattato il tema della “Water Culture”, e Stefano Casadei, Endro Martini, Carla Pagliari, tra gli altri, che hanno discusso la valorizzazione e riqualificazione della Bassa Valnerina, delle Marmore e di Piediluco. La sessione si è conclusa con un workshop dedicato agli studenti dell’Istituto Tecnico San Gallo e del Liceo Scientifico Galileo Galilei, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche.

La seconda giornata del Forum si sposterà alle Cascate delle Marmore, dove i partecipanti prenderanno parte a un percorso immersivo nel suggestivo paesaggio naturale. L’evento si concluderà al Museo Multimediale Hydra, con una discussione sulle prospettive future per il territorio, condotta da esperti come Miro Virili, Carlo Virili, Sergio Dotto e Tommaso Molinari, sotto la guida del Direttore del Museo, Alessandro Capati.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie