Strade come fiumi ad Allerona scalo e nelle campagne limitrofe a confine con il territorio di Orvieto. In due ore, martedì pomeriggio, sono caduti circa 55 millimetri d’acqua, mandando in tilt fognature e canali di scolo.
In alcuni casi l’acqua è penetrata nei garage, anche se la situazione più difficile è sulla strada che collega Allerona scalo con la zona industriale di Fontanelle di Bardano, nel comune di Orvieto.Un lungo tratto è stato infatti interessato da acqua e fango che ha reso pericolosa la circolazione stradale. Anche i fossi sono sul punto di tracimare. La strada provinciale 44 nel tratto che attraversa la zona industriale è stata chiusa, così come la strada di Ponte Giulio
I volontari della Protezione civile del Comune di Orvieto e personale del Centro Servizi Manutentivi stanno monitorando i corsi d’acqua minori che si stanno ingrossando per via della pioggia insistente mentre i livelli del fosso del Carcaione e dei fiumi Chiani e Paglia restano al momento sotto i livelli di guardia. Il Centro operativo regionale della Protezione civile dell’Umbria segnala l’arrivo di una nuova forte perturbazione nelle prossime ore per cui si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione negli spostamenti.
A Parrano una donna è stata tratta in salvo, dai vigili del fuoco del distaccamento di Orvieto:era rimasta in panne bloccata dall’acqua e fango mentre percorreva la strada che la conduceva a casa
Al momento al centralino dei pompieri c’è una coda di circa 30 richieste d’intervento.
Le piogge intense hanno interessato anche il resto dell’Umbria, in particolare tra Perugia e Foligno, ma senza particolari disagi per la popolazione. Sul fronte delle previsioni meteo, la perturbazione insisterà sulla regione almeno fino a mercoledì mattina.