Camminata tra olivi e biodiversità a Lugnano: un evento per scoprire Olea Mundi

Il 29 ottobre a Lugnano in Teverina si terranno due eventi dedicati alla tutela del patrimonio naturale, combinando trekking e cultura.

Una giornata dedicata alla biodiversità e alla tutela del patrimonio naturalistico si svolgerà domenica 29 ottobre a Lugnano in Teverina, in occasione della settima edizione della “Camminata tra gli Olivi”. Questa manifestazione, promossa dall’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio, si unisce al “Museum Talk” nella Valle Incantata per offrire una giornata all’insegna della scoperta e della conoscenza del territorio e della biodiversità, con un focus particolare sulla Collezione Mondiale degli Olivi Olea Mundi, una realtà unica che ospita oltre 1.000 piante di 400 varietà provenienti da 25 Paesi.

Il programma della giornata inizierà alle ore 10, con il ritrovo presso il Parco degli Ulivi in località Il Piano, a Lugnano in Teverina. Dopo i saluti del sindaco Alessandro Dimiziani, i partecipanti affronteranno un percorso di circa 8 km. Il trekking partirà dall’uliveto degli impianti sportivi, attraversando gli Olivi del Convento di San Francesco, dove è prevista una breve visita alla chiesa al ritorno.

La camminata, immersa nelle fertili campagne lugnanesi, culminerà con l’arrivo alla Collezione Mondiale degli Olivi Olea Mundi. Qui, il dottor Mauro Gramaccia, ricercatore del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria 3A, illustrerà l’importanza della conservazione della biodiversità legata agli ulivi. Il sito rappresenta una risorsa fondamentale non solo per l’agricoltura, ma anche per la tutela delle specie di olivi rare e per l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Al termine del percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare l’Oleificio Cooperativo Intercomunale di Lugnano, con una degustazione di prodotti tipici presso “La Genuinità dei Sapori”. Durante l’incontro, saranno presenti Lorenza Vitali e Luigi Cremona, noti per il loro impegno nella valorizzazione della cultura alimentare e della tradizione olivicola.

Durante l’evento, verrà dato risalto alla campagna di sensibilizzazione “Salvare un uliveto salva la vita” promossa dall’Associazione delle Città dell’Olio, volta a contrastare l’abbandono degli uliveti. Parallelamente, l’amministrazione comunale presenterà il progetto “Adotta un Uliveto”, avviato in collaborazione con l’Università Agraria di Lugnano. Il progetto offre ai nuovi residenti e ai possessori di abitazioni nel comune la possibilità di adottare un piccolo uliveto, stimolando così l’interesse per l’olivicoltura tra la popolazione. Alcuni partecipanti, tra cui residenti stranieri e nuovi arrivati da Roma, hanno già aderito al programma e quest’anno produrranno il loro olio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un evento per la salvaguardia delle specie autoctone e la diffusione delle conoscenze agricole...
Un viaggio storico attraverso le epoche, dalla collaborazione con Italea all'adozione di ulivi, celebrando la...

Altre notizie