Amelia celebra i 20 anni della Rete Prendiamoci per mano con un evento dedicato alla pace

Ad Amelia, il progetto "Prendiamoci per mano" ha avviato il nuovo anno con una manifestazione per la pace, portando in scena creatività e impegno solidale tra scuole, associazioni e amministrazione locale.

Un corteo per la memoria e la pace

Il progetto Prendiamoci per mano ha dato il via all’anno scolastico 2024/2025 con una celebrazione dedicata alla pace, richiamando alla memoria eventi drammatici come la strage di Beslan, in cui venti anni fa persero la vita più di 330 ostaggi, tra cui molti bambini. Il corteo, formato dagli studenti dell’Istituto Jole Orsini di Amelia, ha attraversato la città per raggiungere Piazza Lojali, dove è situata la targa commemorativa di Beslan. Il suono delle campane della Torre Civica, i messaggi di pace, le musiche e i balli hanno caratterizzato l’evento, segnando un profondo momento di riflessione e solidarietà.

La rete Prendiamoci per mano: una collaborazione tra scuole, Comune e associazioni

Quest’anno la Rete Prendiamoci per mano, costituita dalle scuole di Amelia, dall’amministrazione comunale, dal Cesvol Umbria e da numerose associazioni locali, celebra il suo ventesimo anniversario. Il tema scelto per l’anno scolastico, “Creattivi e solidali… immagina”, pone l’accento su valori fondamentali come la creatività e la solidarietà, stimolando i giovani a immaginare un mondo in cui la pace è possibile, anche in un contesto globale segnato da numerosi conflitti.

La rete, nata per veicolare messaggi di impegno civico, ha saputo unire negli anni le risorse educative e associative del territorio. Tra le associazioni partecipanti vi sono Agorà e Sistema Museo, Caritas San Francesco, Movimento di Cooperazione Educativa, Oltre il Visibile, Arciragazzi Casa del Sole, ASD Pallacanestro Amerina e molte altre. Ognuna di esse contribuirà con attività e progetti in sinergia con le scuole, proponendo eventi che metteranno al centro i temi della pace e della solidarietà, anche per tutto il 2024.

Appuntamenti e prospettive per il futuro

I promotori della Rete, nel messaggio agli studenti, hanno sottolineato l’importanza di un “sì alla pace” in un mondo afflitto da decine di conflitti attivi. Il prossimo appuntamento pubblico è previsto per gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, evento annuale nel quale la Rete continuerà a diffondere messaggi di pace e speranza. Con una lunga tradizione di collaborazione, il progetto punta a consolidare ulteriormente i legami tra le realtà locali, per promuovere un dialogo costruttivo e offrire alle nuove generazioni strumenti per comprendere e sostenere attivamente i valori della pace.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Palazzo Petrignani ospita la mostra omaggio al vescovo umanista nel 500° anniversario dalla sua morte...
La città di Amelia prosegue con i suoi festeggiamenti, celebrando la tradizione e la cultura...
Una giostra di cavalli, cavalieri e balestrieri. Una delle poche giostre che ha mantenuto lo...

Altre notizie