Importante riconoscimento per Andrea Piccioni al congresso mondiale di medicina d’urgenza

Il dottor Andrea Piccioni è stato tra i protagonisti del decimo congresso mondiale di medicina d’urgenza, il Wacem 2024 Italy, tenutosi a Roma dal 6 all’8 novembre

Studio medico

Evento di rilievo internazionale, ha ospitato esperti e professionisti per un confronto sui progressi della terapia d’urgenza, una branca in rapida espansione che affronta sfide mediche cruciali.

Un percorso accademico e professionale di eccellenza

Andrea Piccioni, ternano di origine, ha costruito una carriera di alto profilo nella medicina d’urgenza, con una specializzazione in medicina interna e un Master of Science in medicina d’urgenza. Il suo impegno nella ricerca è testimoniato da oltre 130 pubblicazioni scientifiche, che contribuiscono al suo H-index di 20 e RIscore di 1,009.3, indicatori di un impatto significativo nel settore. Durante il convegno di Roma, il dottor Piccioni ha condiviso due studi di rilievo: il primo sulla gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in pronto soccorso, tramite un approccio multimarkers; il secondo, sulla presepsina come strumento per la diagnosi precoce della sepsi.

Ruoli e collaborazioni in istituzioni prestigiose

Piccioni lavora attualmente come specialista in medicina d’urgenza presso la Fondazione Policlinico A. Gemelli, IRCCS, e collabora con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna inoltre presso la scuola di specializzazione in medicina d’emergenza e urgenza ed è istruttore per l’American Heart Association e l’Italian Resuscitation Council, due enti di rilevanza internazionale nella formazione dei professionisti del soccorso.

Dalla provincia alla scena internazionale

Pur essendosi trasferito a Roma per motivi professionali, Piccioni mantiene uno stretto legame con la sua città natale, Terni, dove si è diplomato al liceo classico ‘Tacito’ e ha giocato nella Primavera della Ternana. La sua carriera testimonia come anche una piccola città possa essere la culla di eccellenze professionali in grado di affermarsi sulla scena internazionale, dimostrando l’importanza delle radici e il valore di percorsi formativi di alto livello.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie