ASM, 18 stabilizzazioni in arrivo con l’anno nuovo

Nuove assunzioni in arrivo per i dipendenti di ASM

L’azienda ASM annuncia una novità importante per il nuovo anno: a partire dal 1° gennaio, 18 dipendenti già impiegati attraverso l’agenzia interinale Manpower verranno stabilizzati e assunti direttamente nel settore Ambiente. La notizia ha suscitato soddisfazione tra le categorie sindacali della Cgil, Funzione Pubblica e Nidil, che da tempo avevano richiesto questi provvedimenti. L’accordo è stato raggiunto in seguito a un incontro tenutosi ieri presso la Prefettura, dopo che era stato dichiarato lo Stato di Agitazione per sollecitare una soluzione.

Secondo Giorgio Lucci e Barbara Silvestrini, i rappresentanti sindacali che hanno seguito la vertenza, queste stabilizzazioni erano attese da tempo. Nonostante gli impegni presi in passato dall’azienda, le assunzioni non erano ancora state concretizzate, creando malcontento tra i lavoratori. L’intervento del Prefetto, insieme alla disponibilità mostrata dall’azienda e in particolare dal dott. S. Tirinzi, che conosce bene la situazione, ha consentito di risolvere positivamente la vertenza.

Progetti di investimento per il settore ambiente

Oltre alla notizia delle stabilizzazioni, sono previsti anche significativi investimenti per migliorare le strutture e i mezzi a disposizione dell’azienda. È in fase di sviluppo un progetto per la costruzione di nuovi spogliatoi, destinati a circa 60 lavoratori, con un budget previsto di circa 230.000 euro. La gara per l’affidamento dei lavori è già in corso e, se tutto procederà come previsto, la realizzazione potrebbe concludersi in circa quattro mesi, dopo l’apertura delle buste, che avverrà prima della fine dell’anno.

Un altro punto saliente riguarda il parco mezzi. Nonostante il recente acquisto di tre nuove spazzatrici, il parco mezzi di ASM, composto da circa 150 unità, ha bisogno di ulteriori rinnovamenti. A tal proposito, l’azienda ha indetto una gara per il noleggio di altri cinque veicoli e per l’arrivo di tre mezzi da 12 metri cubi. Anche se questi interventi non sono sufficienti a risolvere completamente le necessità del parco mezzi, rappresentano comunque un passo in avanti, accolto positivamente dai sindacati.

Miglioramenti per la sicurezza e l’efficienza del servizio

Oltre a questi aspetti strutturali e materiali, si è discusso anche del miglioramento delle modalità operative. I sindacati hanno più volte sollevato la questione della raccolta porta a porta, un servizio che, pur essendo fondamentale, comporta notevoli difficoltà economiche e rischi per la salute dei lavoratori, a causa dei carichi di lavoro elevati. Per questo motivo, è stato concordato che, una volta eletta la nuova RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria), sarà costituita una commissione paritetica per analizzare la situazione e proporre soluzioni concrete per ottimizzare il servizio e migliorare le condizioni di lavoro.

Le elezioni RSU del 3 e 4 dicembre

Le elezioni della RSU sono un momento cruciale per il settore. Il 3 e 4 dicembre si svolgeranno le elezioni per eleggere i rappresentanti sindacali nelle aziende del settore igiene ambientale a livello nazionale. La FP CGIL è in campo sia per ASM che per Cosp, con l’obiettivo di ottenere una forte rappresentanza che possa continuare la battaglia per la difesa dei diritti dei lavoratori, la loro sicurezza e per l’efficienza dei servizi offerti alla cittadinanza.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie