Narni si distingue come l’unico grande comune umbro ad aggiudicarsi il bando sicurezza 2024, un importante traguardo ufficializzato dal Ministero degli Interni tramite la Prefettura di Terni. L’assessore alla sicurezza urbana, Luca Tramini (M5S), ha espresso soddisfazione per il risultato, che porta alla città un finanziamento di 115 mila euro, destinato a migliorare la sicurezza territoriale.
L’obiettivo primario di questo progetto è la realizzazione delle cosiddette “Mura virtuali”, un sistema avanzato di controllo che permetterà di monitorare il territorio in modo più efficace, con particolare attenzione alle frazioni più remote e difficili da raggiungere. Questa innovazione tecnologica risponde all’esigenza di garantire tranquillità e protezione ai cittadini, grazie a un utilizzo strategico dei fondi assegnati.
Innovazione tecnologica e sicurezza
Il progetto delle “Mura virtuali” prevede l’installazione di 15 varchi di controllo entro il 2025, con l’ambizione di coprire il 70% del territorio comunale inizialmente, puntando al 100% entro i successivi due anni. Il sistema si avvale di tecnologie avanzate che supportano le forze dell’ordine, migliorando il monitoraggio e la prevenzione di eventuali criticità.
Accanto al finanziamento ottenuto tramite il bando sicurezza, Narni ha beneficiato di ulteriori fondi provenienti dal progetto “qualità aria”, per un totale di 114 mila euro. Complessivamente, il Comune ha raccolto quasi 300 mila euro per migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei suoi abitanti.
Impegno per il territorio
Luca Tramini ha sottolineato come questo sia il risultato di un lavoro di pianificazione accurato, portato avanti con dedizione negli ultimi anni. I primi effetti di questi interventi sono già visibili, rappresentando una risposta concreta alle esigenze della comunità.
Il progetto testimonia anche un’attenzione particolare alle aree più periferiche, spesso meno coperte dai tradizionali sistemi di vigilanza. “Grazie a tecnologia e creatività, siamo riusciti a dare una risposta moderna e mirata ai bisogni del territorio,” ha affermato Tramini, evidenziando come la sinergia tra innovazione e amministrazione possa portare a risultati significativi.