Pernazza saluta il Comune di Amelia: “Lascio con i conti in ordine e molti progetti in corso”

L'ormai ex sindaco, decaduta lo scorso 31 dicembre dopo l'elezione in Regione, traccia il bilancio della sua sindacatura: "Grazie a un’attenta e rigorosa condotta, usciremo dal riaccertamento straordinario già quest’anno con un anticipo di 30 anni"

Lascio un ente con i conti in ordine e risanati, con il ripiano di 2 milioni di disavanzo ereditati da chi ci ha preceduto. Grazie a un’attenta e rigorosa condotta, usciremo dal riaccertamento straordinario già quest’anno con un anticipo di 30 anni”. Con queste parole, Laura Pernazza ha aperto la conferenza stampa di fine mandato come sindaco di Amelia, accompagnata dal Sindaco reggente Avio Proietti Scorsoni, dagli assessori Alberto Rini e Antonella Sensini, e dalla consigliera Rita Valentini.

Investimenti e opere strategiche

Tra i successi amministrativi, Pernazza, decaduta lo scorso 31 dicembre dopo l’elezione in Regione, ha sottolineato l’impiego di 3 milioni di euro per la nuova piscina all’aperto, che si aggiunge a quella coperta, e ulteriori 3 milioni per completare la variante alle 205 Amerina. Importanti anche i 2 milioni di euro destinati al dissesto idrogeologico, utilizzati per migliorare strade, ponti e immobili, insieme agli interventi di viabilità su 16 strade comunali.

Sul fronte dell’istruzione, oltre 3 milioni di euro dal PNRR sono stati investiti nella costruzione della nuova scuola di Fornole, con il completamento previsto entro dicembre.

Progetti per il Rio Grande e infrastrutture

Il Sindaco ha evidenziato l’importanza dei lavori al Rio Grande, per cui sono stati stanziati 1,7 milioni di euro dalla Regione per la riqualificazione del ponte e dell’area circostante. A questi si aggiungono i fondi per la pulizia dell’alveo e lo studio sulla diga della Para.

Importanti sviluppi anche per il Palazzetto Polivalente di Paticchi, grazie ai 500mila euro stanziati per i nuovi spogliatoi, e per la riqualificazione di Piazza XXI Settembre, con un progetto da 700mila euro presentato alla Fondazione Carit.

La Pernazza ha posto l’accento sui risultati nel settore sanitario, con l’apertura della Casa di Comunità e l’arrivo di 8 nuovi medici di medicina generale. L’ospedale nuovo, ha spiegato, ha già un progetto esecutivo approvato.

In ambito sociale, la collaborazione con la Fondazione Umbria per la Prevenzione dell’Usura ha portato all’apertura dello Sportello Antiusura e al supporto per numerose famiglie. Iniziative innovative nel lavoro e nella formazione, come lo Sportello del Lavoro e le Fiere del Lavoro, hanno arricchito le opportunità nel territorio.

Tra i progetti culturali, spiccano il Bimillenario del Germanico, la Biennale Umbria Letteraria, e i percorsi turistici come la Transameria. È stato inoltre avviato l’iter per il riconoscimento UNESCO del Teatro Sociale e delle Mura Poligonali.

Dal punto di vista economico, l’urbanizzazione primaria di vocabolo Stibi e il progetto Amerino Tipico puntano a sviluppare il settore agroalimentare e il turismo, settori chiave per il territorio.”Il nostro impegno ha posto solide basi per il futuro di Amelia”, ha concluso.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La bagarre diventa scontro terrritoriale. E il sindaco presidente della provincia interviene a sua volta...
Melasecche, Pernazza e Pace criticano duramente l’incontro della presidente al Parco Cardeto: "Una passerella elettorale...

Altre notizie