Villalago rinasce? La Provincia di Terni cerca investitori per trasformarla in un hotel di lusso

Avviata la consultazione di mercato per la concessione della storica villa: in palio un progetto di riqualificazione attraverso il partenariato pubblico-privato

Villalago

La Provincia di Terni punta al rilancio di Villa Franchetti, conosciuta anche come Villalago, e apre le porte a nuovi investitori. Dopo aver voltato pagina rispetto alla precedente gestione, è stato pubblicato un avviso esplorativo per raccogliere manifestazioni di interesse finalizzate all’affidamento in concessione della villa e del suo parco circostante. Il progetto prevede un intervento di riqualificazione tramite finanza di progetto e partenariato pubblico-privato, con l’obiettivo di riportare la struttura agli antichi fasti.

Un’opportunità, ma senza garanzie

L’iniziativa è ancora in una fase preliminare e non vincolante. L’avviso specifica chiaramente che la manifestazione di interesse non garantisce alcun diritto al proponente, né a compensi per eventuali spese sostenute, né alla futura gestione della struttura. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 30 marzo 2025.

Investimento privato e gestione pluriennale

Chi deciderà di farsi avanti dovrà coprire le spese dell’operazione con fondi propri o finanziamenti privati. Il ritorno economico sarà legato ai proventi generati dalla gestione della struttura, con una concessione che potrà avere una durata massima di 50 anni. L’intero iter sarà supervisionato dal responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Marco Serini.

Villalago: un futuro da hotel di prestigio?

I dettagli dell’avviso indicano che la villa ha tutte le potenzialità per essere trasformata in una struttura ricettiva di alto livello. Il complesso dispone di ampie aree comuni, spazi per l’intrattenimento, sale convegni, aree relax, un ristorante e un bar aperto anche al pubblico esterno. Una volta ristrutturata, Villalago potrebbe diventare una destinazione esclusiva per il turismo di lusso, intercettando la crescente domanda di viaggiatori in cerca di benessere e relax.

Inoltre, il progetto prevede la possibilità di ospitare eventi e meeting internazionali, posizionando la struttura come un punto di riferimento nel settore dell’ospitalità di alto livello.

Chi coglierà questa opportunità di investimento?

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie