Terni piange Pietro Paolo Marconi, politico e giornalista impegnato nel sociale

Scomparso a 77 anni dopo una lunga malattia, ha dedicato la sua vita alla politica, al giornalismo e all’impegno sociale. Fondatore di Legambiente Terni, ha sostenuto i bambini di Chernobyl e lasciato il segno nel panorama televisivo locale.

La città di Terni e la Valnerina rendono omaggio a Pietro Paolo Marconi, figura di spicco nel panorama politico, giornalistico e sociale del territorio. Deceduto il 12 marzo 2025 all’età di 77 anni, dopo una lunga battaglia contro una malattia, Marconi ha lasciato un segno profondo nella comunità.

Nato ad Arrone, si era avvicinato alla politica negli anni Settanta con il Partito Comunista Italiano, arrivando a ricoprire il ruolo di consigliere comunale di Terni e presidente di una commissione consiliare negli anni Ottanta, durante l’amministrazione di Giacomo Porrazzini. Oltre all’attività politica, si è distinto per il suo impegno sociale, avviando nel 1986 un progetto di solidarietà per i bambini di Chernobyl, colpiti dal disastro nucleare in Bielorussia. Grazie al suo operato, molte famiglie ternane hanno potuto accogliere e supportare i piccoli provenienti dalle zone contaminate.

Tra le sue iniziative più significative c’è anche la fondazione di Legambiente Terni, attraverso cui ha condotto numerose battaglie ambientaliste, promuovendo la difesa del territorio e delle sue risorse. Parallelamente al suo impegno civile, ha sviluppato una carriera nel giornalismo, diventando pubblicista nel 2003 e conducendo per anni un programma su Teleterni, emittente locale per cui ha curato rubriche di approfondimento.

La sua passione per il mondo dell’informazione lo ha portato a scrivere nel 2019 il libro “Venti anni di televisione – Quello che non si poteva dire”, un’opera che racconta l’evoluzione dell’emittenza televisiva locale e i suoi retroscena. Il volume è stato presentato in diverse occasioni, con la partecipazione di personalità rilevanti nel settore.

La scomparsa di Pietro Paolo Marconi lascia un vuoto nella comunità ternana, che lo ricorda come un uomo di grande dedizione e valori, capace di coniugare politica, informazione e impegno sociale in un percorso segnato dalla volontà di migliorare la società.

Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Misure più intense disposte dalla Prefettura, controlli anche su strade e luoghi turistici...

Arriva una risposta dalle forze dell’ordine di Terni al fenomeno divenuto frequente dei danneggiamenti alle...

Nei guai un ternano di 22 anni che era anche in permesso di uscita dai...

Altre notizie