Tic Festival, oltre 200 ospiti e una missione compiuta: i social per diffondere giuste cause

Conclusa la rassegna dedicata ai creators e agl influencer: una sfida vinta, quella dell'uso dei social per promuovere cause importanti, in un tempo in cui sempre dai social risuona altrettanto forte il messaggio opposto

Una domenica intensa, fra sport, cultura e testimonianze forti ha chiuso il Tic Festival, Terni Influencer e Creator Festival. Oltre ai medagliati olimpici e paralimpici, l’ultima giornata ha visto la presenza di Giorgia Soleri, che ha ricordato sul palco Ilaria Sula e fra gli altri Martina Nasoni, la ternana vincitrice del Grande Fratello, che ha parlato di hate speech e bullismo in rete in un panel che ha visto anche la presenza dell’assessore regionale Tommaso Bori. Grande successo di pubblico poi per i protagonisti dello show Case a prima vista.

Grandi presenze nelle scuole in una due giorni intensa che ha permesso ai ragazzi degli istituti superiori di confrontarsi su temi chiave per il futuro come l’uso dell’intelligienza artificiale, il cambiamento climatico e l’educazione all’inclusione.  Agli eventi fra PalaSì, BCT e Politeama si sono sommati gli eventi di spettacolo- di taglio molto giovane-  in piazza della Repubblica, culmine i concerti di cmqmartina e Naska e la presenza del comico Vittorio Pettinato.

#rallenta, il claim dell’edizione è stato declinato in diversi modi anche dai nomi noti che in questi tre giorni si sono alternati: su tutti Bonci, Giorgione,  Danilo Petrucci, Gianluca Di Marzio e Chef Hiro, oltre a tanti nomi legati all’universo Rai.

RIVEDI L’INTERVISTA A GIORGIONE

Una sfida vinta, quella dell’uso dei social per promuovere cause importanti, in un tempo in cui sempre dai social risuona altrettanto forte il messaggio opposto, alcuni celebri tikToker si sono uccisi in diretta, perchè attaccati dagli haters e su Telegram circolano vere e proprie chat dell’odio. Dal Tic Festival parte quindi un messaggio forte: è educare all’uso consapevole dei nuovi media, soprattutto nella prospettiva di costruire le generazioni che saranno la classe dirigente del futuro.

TUTTI I NOSTRI APPROFONDIMENTI SUL TIC FESTIVAL

Un festival che nel weekend ha portato in città circa 200 ospiti, coinvolgendo le scuole, i giovani e i meno giovani e che soprattutto ha dimostrato a chi non ci crede, come i social siano oggi il veicolo più importante per far arrivare messaggi alle giovani generazioni. La partnership con la Rai, che ha portato un glass box in piazza, conferma la bontà dell’evento che alla terza edizione è ormai maturo e pronto per spiccare il volo

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Approvato il bilancio per l'esercizio del 2024, in tenuta i costi per il personale...
Oltre 50.000 presenze, più di 150 milioni di follower coinvolti e nuove prestigiose partnership: la...
Panel dedicato ai medagliati olimpici e paralimpici al Terni Influencer e creators festival che si...

Altre notizie