Playground iconico a Terni: il Comune punta su borgo Bovio con il bando ‘Sport Illumina’

Un progetto innovativo per rigenerare la periferia con sport, arte e cultura

Il Comune di Terni ha deciso di candidarsi al bando nazionale ‘Sport Illumina’, promosso da Sport e Salute, proponendo un’area di circa 600 metri quadrati a borgo Bovio, precisamente in piazza San Giovanni Paolo II. L’iniziativa, in scadenza il 7 maggio 2025, si distingue per l’approccio multidisciplinare che mira a fondere sport, arte, cultura e intrattenimento in spazi pubblici innovativi, riconoscibili e replicabili.

Un concept replicabile che valorizza le periferie

Il progetto si fonda su un concept unico e modulare, pensato per adattarsi alle specificità dei territori in cui viene realizzato. I pilastri che lo contraddistinguono sono:

  • Flessibilità, grazie a una struttura modulare;

  • Riconoscibilità, tramite l’uso del colore;

  • Iconicità, per la presenza di elementi artistici e multimediali;

  • Permeabilità, intesa come apertura e assenza di barriere;

  • Sostenibilità, mediante materiali e tecnologie ecocompatibili.

L’obiettivo è quello di trasformare i playground in poli attrattivi per la ‘Generazione Z’ e gli appassionati di sport, incentivando la socializzazione, la creatività, l’inclusività e una sana competizione, con un impatto anche sul piano del turismo urbano.

Perché borgo Bovio?

La scelta dell’area di borgo Bovio è stata motivata dal fatto che rispetta tutti i requisiti richiesti dal bando, in particolare quello relativo all’ubicazione in una zona periferica soggetta a degrado sociale. Questo rende l’area idonea a ospitare uno dei nuovi playground che nasceranno dal progetto ‘Sport Illumina’.

A firmare l’atto di partecipazione è stato Piero Giorgini, dirigente ai lavori pubblici di palazzo Spada e anche Responsabile Unico del Procedimento (Rup). Secondo quanto dichiarato, attualmente l’amministrazione comunale è in grado di candidare solo quest’area, risultata conforme in tutti gli aspetti richiesti.

Un progetto distinto dai fondi PNRR

Pur trattandosi di una tipologia di intervento che potrebbe richiamare altri progetti analoghi finanziati dal PNRR, questo playground rappresenta un’iniziativa completamente distinta. In caso di approvazione, la gestione e manutenzione dell’area saranno affidate a Sport e Salute, che otterrà la zona in concessione, mantenendo comunque l’accesso libero per il pubblico.

Il finanziamento massimo previsto dal bando per ciascun progetto è pari a 320 mila euro, una somma che il Comune spera di ottenere per dare nuova vita a una parte importante del tessuto urbano cittadino.

Prossimi passi

Con la candidatura ufficializzata e l’area individuata, il Comune di Terni attende ora l’esito del bando. L’approvazione definitiva potrebbe arrivare già entro giugno 2024, con il via libera ai primi due playground previsti dal progetto a livello nazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Polizia locale
Disposta la misura dopo numerosi episodi preoccupanti e un acceso confronto tra Comune e autorità...
Rivoluzione nel traffico per interventi sulla rete idrica in diverse vie del quartiere...
Operazione di sicurezza intensificata nel quartiere Borgo Bovio e nelle zone degradate della città. Richiesto...

Altre notizie