Sondaggio del Comune: cittadini soddisfatti dei servizi offerti

L’indagine condotta dall’Urp registra giudizi tra il “buono” e il “molto buono” su dodici servizi pubblici: personale, chiarezza e tempi i punti di forza

Comune di Terni

Oltre mille cittadini hanno espresso il proprio giudizio sui servizi comunali attraverso un questionario anonimo e volontario, promosso e coordinato dall’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp). I risultati parlano chiaro: la soddisfazione generale si attesta tra il “buono” e il “molto buono”, con una partecipazione che, per la prima volta, ha interessato un’ampia gamma di servizi pubblici.

L’indagine ha incluso dodici ambiti differenti, tra cui servizi anagrafici, attività produttive (SCIA), ufficio entrate, Polizia Locale, cimiteri, adozioni, biblioteca, tirocini curriculari e la Baby Newsletter. “Si tratta di un’indagine particolarmente accurata”, ha spiegato il vicesindaco Riccardo Corridore, sottolineando come “abbia riguardato tutte le direzioni dell’Ente” e rappresenti un importante passo avanti rispetto al passato: “C’è stato un forte potenziamento della rilevazione della qualità, introducendo elementi scientifici e di novità.”

Tra gli elementi che hanno ricevuto il maggior apprezzamento da parte dell’utenza, spiccano la cortesia e la professionalità del personale, la chiarezza delle informazioni, la rapidità nell’erogazione dei servizi e la corrispondenza tra quanto richiesto e quanto offerto. Inoltre, oltre la metà degli utenti abituali ha segnalato un miglioramento nella propria esperienza rispetto al passato, segno di una crescita percepita nella qualità del servizio.

Altri aspetti che hanno raggiunto buoni livelli di gradimento includono l’accessibilità fisica degli uffici e i tempi di attesa, due elementi centrali nell’ottica di una fruizione equa ed efficiente.

Non mancano però le indicazioni su cui l’amministrazione dovrà intervenire. “Gli esiti sono particolarmente utili per ottenere un quadro conoscitivo delle necessità del pubblico”, ha affermato Corridore. Alcuni elementi come la chiarezza della segnaletica interna, la reperibilità delle informazioni sui servizi, la modulistica online e le modalità per presentare reclami o segnalazioni sono stati identificati come aree che necessitano ulteriori miglioramenti o consolidamento degli interventi già avviati.

Innovazione e trasparenza

Nel biennio appena trascorso, l’Amministrazione comunale ha investito risorse nell’informatizzazione dei servizi, un processo che ha portato “maggiore rapidità e trasparenza”, secondo quanto dichiarato dal vicesindaco. Tra le novità più significative, l’aggiornamento del sito web istituzionale, avviato con l’arrivo del nuovo portale alla fine del 2024, e l’implementazione di una sezione dedicata alla manutenzione urbana. Questa nuova area fornisce contatti utili, aggiornamenti sugli interventi in corso e una funzionalità per segnalare disservizi, offrendo così un canale diretto e accessibile alla cittadinanza.

“Ma quello che conta davvero è la risposta degli utenti, che si sono detti in gran parte soddisfatti dei servizi comunali, ribaltando così tanti luoghi comuni”, ha concluso Corridore.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il vicesindaco dopo l'operazione della Polizia: "Segnale forte, nessuna zona franca. Palazzo Spada è al...
Monta la polemica per l'assenza dei soggetti interessati: "Declinano invito per la seconda volta". La...
Comune di Terni
Aumenti nelle tariffe per l’ingresso alla Cascata delle Marmore, i servizi di Carsulae, i loculi...

Altre notizie