Parte Cantiere Comune, task force per la manutenzione delle strade

Il Comune di Terni lancia Cantiere Comune: 20 operatori interni, trasparenza online e investimenti per oltre 3 milioni per strade, verde e immobili pubblici.

A Terni prende forma una nuova visione della manutenzione urbana con l’introduzione del progetto Cantiere Comune, una squadra interna altamente specializzata creata per intervenire in modo tempestivo ed efficiente sulla viabilità e il decoro cittadino. “Abbiamo avviato una nuova era per la manutenzione della città”, ha affermato il sindaco Stefano Bandecchi, rivendicando l’efficacia dell’approccio operativo della sua amministrazione e rispondendo alle critiche del consigliere di Fdi Pastura.

Composto da 20 operatori suddivisi in tre aree principali – manutenzione strade e segnaletica, decoro urbano e verde pubblico, manutenzione del patrimonio immobiliare – il team agisce direttamente sul territorio, garantendo risposte rapide ai bisogni dei cittadini.

“Questo nuovo modello ci consente di eseguire interventi rapidi, flessibili e mirati, con risparmi concreti in termini di tempo e risorse”, ha sottolineato Bandecchi, rivendicando una svolta rispetto alle gestioni precedenti. Il progetto Cantiere Comune mira infatti a sostituire le precedenti logiche “frammentarie” con un sistema stabile, strutturato e trasparente.

Il sindaco ha respinto con decisione le critiche ricevute: “Leggo in queste ore accuse puerili, provenienti da chi sa solo chiacchierare”, ha dichiarato. “Noi siamo il governo del fare e abbiamo preso di petto anche la sicurezza stradale”. Bandecchi ha poi ricordato che la sua amministrazione ha ereditato 700 chilometri di strade “sbudellate”, indicando l’avvio di una strategia coordinata e continua per ripristinarne la sicurezza.

Ogni intervento è documentato e accessibile nella sezione dedicata del sito istituzionale, dove i cittadini possono anche inviare segnalazioni direttamente al Vice Sindaco, all’Assessore, al Dirigente e agli uffici competenti. Una scelta orientata alla trasparenza amministrativa e alla partecipazione attiva.

Accanto al lavoro della squadra interna, l’Amministrazione comunale ha affidato in appalto un servizio di global service per la cura del verde e del decoro urbano. Si tratta di un investimento annuale pari a 1.200.000 euro, pensato per restituire agli spazi pubblici una dimensione di bellezza e dignità.

In parallelo, è stato previsto un ulteriore investimento triennale di 1.400.000 euro per la sicurezza stradale, con 300.000 euro già stanziati per il 2025. Inoltre, sono destinati 400.000 euro l’anno alla manutenzione degli oltre 100 immobili di proprietà comunale, un piano che conferma la volontà dell’attuale amministrazione di imprimere una svolta duratura nella gestione infrastrutturale della città

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Stadio Liberati
Dopo l’intervento d’urgenza di maggio, l’amministrazione Bandecchi avvia le procedure per il riavere i soldi...
Conferenza stampa di replica di Palazzo Spada a Confartigianato e FdI: "Sono incompetenti o fanno...
Sostituzione del porfido, travertino rimosso, fermata dell’autobus spostata e poi ripristinata. La vicenda accende il...

Altre notizie