Giochi e inclusione alla cittadella di piazza della Pace

Un pomeriggio di festa e dialogo interculturale per i più piccoli nella Giornata della diversità culturale

Un pomeriggio di giochi, laboratori creativi e sorrisi ha animato la Cittadella delle associazioni di piazza della Pace, trasformando uno degli spazi urbani più fragili di Terni in un luogo di incontro, crescita e condivisione. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, ha offerto attività completamente gratuite per i bambini, promuovendo al contempo valori fondamentali come l’inclusione e il rispetto delle differenze.

Il progetto si inserisce nel percorso di riqualificazione urbana avviato grazie alla collaborazione tra Ater Umbria e Cesvol Umbria, che ha permesso di restituire dignità e nuova vita a un quartiere in difficoltà. Attraverso l’organizzazione di eventi come questo, la Cittadella delle associazioni si propone come punto di riferimento per la cittadinanza, favorendo l’integrazione e il dialogo interculturale.

Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Terni, i più piccoli si sono cimentati in giochi, attività manuali e momenti di socializzazione che li hanno visti protagonisti di un pomeriggio all’insegna dell’allegria e dell’amicizia. Il cielo si è tinto di colori grazie al volo di numerosi palloncini, lanciati dai bambini come simbolo di speranza e unità.

“L’inclusione è un processo che richiede pazienza e coraggio,” ha dichiarato l’assessore al welfare del Comune, Viviana Altamura, che ha sottolineato l’importanza di partire dai più giovani per costruire una società più coesa e solidale. “Quando le culture si incontrano, si arricchiscono. Vedere i bambini giocare insieme, tenersi per mano, è il segno che un futuro più unito è possibile”.

Silvia Camillucci, coordinatrice del Cesvol, ha invece evidenziato l’intento alla base della manifestazione: “Promuovere il dialogo interculturale e celebrare la ricchezza delle diverse culture è fondamentale, soprattutto oggi”.

Non si è trattato solo di un evento celebrativo, ma di una concreta occasione per mettere in luce le numerose attività che quotidianamente si svolgono alla Cittadella: accoglienza, supporto, orientamento e servizi multilingua destinati alla popolazione straniera. Un lavoro quotidiano, inserito anche nel dossier di Legambiente onlus “Periferie più giuste”, che testimonia l’impegno costante per costruire una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti i cittadini.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Presentata ufficialmente la richiesta al Comune: un luogo per ricordare la lotta contro il razzismo...
Presentato il progetto che offrirà sostegno educativo, psicologico e legale alle famiglie. Altamura: "Mancava da...
Un evento affollato e partecipato per definire il modello di governance del "progetto di vita"...

Altre notizie