Nuovo direttivo per la Giostra dell’Arme di San Gemini guidato da Chiara Cerquiglini

Una squadra giovane e a forte componente femminile guiderà l’Ente nel triennio 2025-2027 tra rinnovamento, tradizione e collaborazioni accademiche

Chiara Cerquiglini

L’Ente Giostra dell’Arme di San Gemini ha ufficializzato il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’organizzazione dal 2025 al 2027. Al vertice dell’associazione è stata eletta Chiara Cerquiglini, affiancata da una squadra rinnovata, composta in gran parte da donne e giovani, con l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione nella gestione della manifestazione storica più rappresentativa della cittadina umbra.

I nomi del nuovo direttivo

Accanto alla neo-presidente Cerquiglini, il consiglio include:

  • Sara Pantalloni, vicepresidente

  • Rebecca Socci, segretario

  • Massimiliano Viola, tesoriere

  • Riccardo Liti, Andrea Fabi, Anna Maria Camilli e Luca Vatelli, consiglieri

Un gruppo eterogeneo, motivato e ricco di entusiasmo, che ha raccolto il testimone dal precedente direttivo, al quale è andato il ringraziamento unanime per il lavoro svolto e l’eredità lasciata.

Rinnovamento, dialogo e radici storiche

“Siamo felicissimi di questo incarico – ha dichiarato Chiara Cerquiglini – e consapevoli del valore culturale e identitario della Giostra. San Gemini si riconosce in questo evento, che non è soltanto una rievocazione, ma un patrimonio vivo che unisce la comunità“. Allo stesso tempo, la presidente ha sottolineato la volontà di introdurre elementi di novità, con un linguaggio più moderno, senza intaccare l’autenticità storica della manifestazione.

Tra le priorità annunciate, rientrano:

  • Una maggiore apertura verso i giovani

  • Una comunicazione più attuale

  • Piccoli rinnovamenti strutturali e organizzativi

Programma triennale e collaborazioni accademiche

Il piano d’azione del nuovo direttivo si sviluppa su un orizzonte triennale e prevede numerose iniziative. In particolare, è previsto il coinvolgimento del mondo universitario, con conferenze e progetti congiunti insieme a La Sapienza e l’Università Cattolica di Roma.

Saranno inoltre costituiti gruppi di lavoro specifici, in collaborazione con i rioni cittadini, per dare forma a un programma sempre più articolato e coinvolgente. L’obiettivo dichiarato è organizzare edizioni della Giostra che sappiano stupire nel segno della continuità storica, con attenzione al rigore filologico e allo spirito aggregativo.

L’edizione 2025 della Giostra: già al lavoro

Il primo appuntamento in agenda è la 52ª edizione della Giostra dell’Arme, in programma dal 28 settembre al 12 ottobre 2025. L’organizzazione è già partita e coinvolgerà da subito il nuovo team operativo.

Chiara Cerquiglini ha sottolineato anche l’importanza della sinergia con l’amministrazione comunale, evidenziando il ruolo dell’assessore delegato Graziano Soli come figura chiave per il successo della manifestazione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Variazioni alla circolazione stradale per la durata del cantiere Anas...
Dal 28 settembre al 13 ottobre, San Gemini si trasforma in un borgo medievale in...
Per entrambe le sezioni del concorso, gli autori hanno tempo fino all'11 aprile 2024. Il...

Altre notizie