Nuova sede per il consorzio Tevere-Nera, inaugurazione a Terni

Il trasferimento avviene nell’ex edificio della Cassa di Risparmio, ora sede operativa del Consorzio

Un nuovo capitolo per il Consorzio di Bonifica Tevere-Nera, che ha ufficialmente aperto le porte della sua nuova sede a Terni, con un evento inaugurale accompagnato da un convegno nella mattinata di lunedì. L’ente ha lasciato lo storico edificio di piazza Enrico Fermi per trasferirsi in via Donato Bramante, all’interno di una struttura di rilievo per la storia amministrativa e istituzionale della città.

Il nuovo immobile scelto dal Consorzio è l’ex sede della Cassa di Risparmio di Terni e Narni, successivamente utilizzato prima dal Corpo forestale dello Stato e, dopo l’accorpamento, dai carabinieri forestali. Oggi è diventato pienamente disponibile per l’uso consortile e ospita ufficialmente gli uffici e le attività del Consorzio, sotto la guida del presidente Massimo Manni e della direttrice Carla Pagliari.

Il passaggio nella nuova sede rappresenta un potenziamento logistico e operativo, oltre che un riadattamento funzionale di un edificio centrale per la comunità. La struttura, situata in una posizione strategica e facilmente accessibile, garantirà maggiore efficienza nei servizi e nelle attività del Consorzio, confermandone la volontà di investire nel territorio e nella prossimità con cittadini e agricoltori.

Durante l’inaugurazione, Massimo Manni ha sottolineato l’importanza simbolica e operativa della nuova sede, ringraziando il personale e le istituzioni che hanno reso possibile il trasferimento. Insieme a lui, Carla Pagliari ha evidenziato come il nuovo spazio consenta un’organizzazione più moderna e razionale degli uffici e migliori condizioni di lavoro per i dipendenti: “Oggi Terni sta continuando ad investire per la messa in sicurezza del Nera: dobbiamo continuare su questa strada perchè è quella giusta per lo sviluppo economnico della città. Il Consorzio finalmente ha una sua sede, senza andare a gravare sui contribuenti perchè su questo aspetto abbiamo un vincolo con la Regione: la sede è fruibile per tutti e facilmente raggiungibile”.

L’evento si è svolto alla presenza di autorità locali e rappresentanti del mondo agricolo, con una partecipazione che ha ribadito il ruolo centrale del Consorzio nella gestione del territorio e delle risorse idriche. Il convegno che ha accompagnato l’inaugurazione ha offerto un momento di riflessione sul futuro della bonifica e sulla tutela ambientale nell’area del Tevere e del Nera.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Presentato presso la sede del consorzio di bonifica il primo lotto dei lavori che inizierà...

Altre notizie