Una mattinata dedicata all’ascolto, alla partecipazione e alla consapevolezza ha segnato l’impegno del Comune di Terni in occasione del 34° anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’iniziativa, intitolata ‘Diritti in comune’, si è svolta all’interno della Biblioteca comunale ed ha coinvolto gli studenti delle Direzioni Didattiche Aldo Moro e Giuseppe Mazzini, accompagnati dai propri insegnanti. Coordinatrice dell’evento l’assessore all’istruzione Viviana Altamura, che ha ribadito l’importanza di educare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva.
La giornata è stata scandita da momenti simbolici ed educativi, alternando interventi istituzionali, attività ludico-didattiche e riflessioni collettive. Ad aprire i lavori è stato il coro degli alunni della scuola Aldo Moro, seguito da un momento di forte impatto emotivo: ‘L’albero dei diritti’, un’attività durante la quale ogni bambino ha appeso una foglia simbolica, riportando il diritto che considera più significativo. Un gesto semplice ma ricco di significato, che ha trasformato un simbolo naturale in una dichiarazione collettiva.
Nel corso della mattinata è stato proiettato il video ‘Gino il Pollo – Ehi, lo sai che hai dei diritti?’, pensato per sensibilizzare i più piccoli sul valore dei diritti fondamentali, con un linguaggio accessibile e coinvolgente. Dopo la pausa, curata dagli studenti dell’Istituto Casagrande, i partecipanti si sono cimentati con il ‘Gioco dell’oca sui diritti’, un’attività interattiva finalizzata a consolidare in modo divertente le nozioni affrontate.
A ciascun bambino è stato poi consegnato un simbolico ‘Passaporto per i diritti’, un documento immaginario ma ricco di valore, pensato come una “carta per arrivare lontano”, in senso civile e culturale.
In chiusura, l’assessore Altamura ha sottolineato l’importanza della giornata: “I bambini hanno già svolto un lavoro di riflessione in classe sul tema dei diritti. Questa mattinata, scandita da gioco e consapevolezza, dimostra quanto sia fondamentale ascoltare le nuove generazioni. Sono loro che devono guidarci verso una città più consapevole e realmente a misura di bambini e adolescenti”.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di azioni educative e sociali che vedono il Comune di Terni attivamente impegnato nel promuovere i diritti dell’infanzia, ribadendo l’urgenza di una cittadinanza costruita attorno ai bisogni e alle aspirazioni dei più giovani.