Una mattina immersiva nella quale gli studenti delle prime e seconde superiori di Terni hanno incontrato medici e rappresentantanti della Comunità Incontro per parlare degli effetti delle droghe. In BCT, quella di venerdì 30 Maggio non è stata solo una giornata di approfondimento nella quale alcuni ospiti della comunità hanno raccontato il loro percorso di recupero partecipando poi al dibattito con gli studenti, ma anche un’occasione per i ragazzi di sperimentale direttamente, attraverso un simultatore dei realtà virtuale gli effetti delle sostanze.
Sicuramente un modo immersivo per conoscere cosa fa la droga al cervello, visto che il pubblico a cui l’esperienza si rivolge è fra i 12 e i 15 anni. “Up to You”, questo il nome dell’iniziativa, ha scelto un target “strategico” per quanto riguarda la prevenzione poiché è proprio tra i 12 e i 15 anni che i ragazzi – a volte poco più che bambini – si avvicinano ad alcol e sostanze e per educarli risulta determinante “giocare d’anticipo”.
Ma non finisce qui perchè nell’ambito di questa giornata, Molino Silla, Prefettura e Ufficio Scolastico Regionale Ambito di Terni hanno siglato hanno siglato il “Protocollo d’intesa per l’educazione alla legalità, alla cittadinanza e alla costituzione” finalizzato a promuovere nei giovani la cultura della legalità, del rispetto dei diritti umani e dei valori su cui si fonda la società civile, ed a prevenire e contrastare i fenomeni legati alle diverse forme di dipendenza (consumo di sostanze stupefacenti e/o di bevandealcoliche), al bullismo, al cyberbullismo, alla violenza di genere, alla dispersione scolastica e ad altre forme di disagio sociale minorile.
La Comunità Incontro quindi tornerà nelle scuole, proprio per parlare agli studenti, coinvolgendo Enti ed istituzioni: “Questo Protocollo formalizza la collaborazione,tra la
Prefettura e il mondo della scuola – ha affermato il Prefetto Orlando – In questa cornice saranno organizzate altre iniziative sulle tematiche individuate tra le quali la violenza sulle donne che il Ministro dell’Interno, nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027, ha individuato tra gli obiettivi annuali assegnati alle strutture territoriali del Ministero dell’Interno. Ciò al fine di dar vita ad una valida rete di supporto per i giovani e per tutti coloro che operano nel settore educativo. Il prossimo evento riguarderà la violenza economica contro le donne e sarà organizzato con il Tribunale di Terni nel mese di novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.
Con l’occasione, Comunità Incontro ha ricordato che è aperto ed operativo il Centro di Ascolto “Rifugio Sole”, inaugurato lo scorso anno in piazza della pace, dove i professionisti dell’equipe multidisciplinare di Molino Silla sono a disposizione della città e in caso di bisogno, soprattutto per i più giovani, sono pronti ad attivare la linea d’intervento “Mai solo”.