Welfare e cultura: la Fondazione Carit finanzia 33 progetti nel territorio

Stanziati 600 mila euro per sostenere iniziative sociali e culturali nei comuni delle delegazioni locali

La Fondazione Carit ha approvato e finanziato un totale di 33 progetti attraverso i bandi tematici “Welfare di comunità” ed “Eventi musicali e teatrali”, confermando il suo impegno concreto a favore del territorio. Il Consiglio di amministrazione, nella seduta del 26 maggio, ha deliberato un’erogazione complessiva di 600 mila euro suddivisa tra iniziative di carattere sociale e culturale.

Nel dettaglio, il bando “Welfare di comunità” ha ottenuto un finanziamento di 350 mila euro, destinato a 12 progetti proposti da enti del terzo settore operanti in ambito sociale. Gli interventi mirano a contrastare le situazioni di povertà e disagio nei comuni delle aree di competenza della Fondazione, con un’attenzione particolare alle famiglie con membri affetti da disabilità gravi e non autosufficienti, spesso assistiti da caregiver familiari. La misura si inserisce nel settore “Volontariato, filantropia e beneficenza”, contribuendo a colmare i bisogni più urgenti di una comunità segnata da fragilità sociali diffuse.

Parallelamente, il secondo bando dedicato agli “Eventi musicali e teatrali” ha portato al finanziamento di 21 iniziative culturali per un valore totale di 250 mila euro, ricadenti nel comparto “Arte, attività e beni culturali”. Le attività si svolgeranno nel periodo estivo, da giugno a settembre 2025, e prevedono spettacoli dal vivo di qualità, pensati per valorizzare il patrimonio locale e attrarre anche il pubblico turistico, in visita nei borghi storici e nelle città umbre.

I progetti selezionati sono stati presentati da associazioni attive nei comuni di Acquasparta, Amelia, Arrone, Calvi dell’Umbria, Giove, San Gemini e Terni, territori dove la Fondazione Carit opera tradizionalmente con continuità e capillarità. L’obiettivo dichiarato è quello di favorire la coesione sociale e promuovere la partecipazione civica attraverso la cultura e l’inclusione.

Gli esiti completi delle graduatorie sono consultabili online sul sito della Fondazione, nella sezione dedicata ai bandi (www.fondazionecarit.it), mentre le comunicazioni formali saranno disponibili per gli enti ammessi all’interno del portale ROL.

Con questo doppio intervento, la Fondazione conferma il suo ruolo strategico nel supporto alla vita culturale e sociale delle comunità locali, rispondendo a esigenze concrete con risorse mirate e sostenendo un tessuto associativo dinamico e radicato nel territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Grazie al sostegno della Fondazione Carit, nasce un polo educativo innovativo che unisce identità locale...
Quindici carrelli tecnologici di ultima generazione migliorano l’assistenza medica grazie al contributo della Fondazione Carit....
Il Consiglio della Fondazione Carit ha stanziato 250 mila euro per sostenere iniziative artistiche locali....

Altre notizie