L’internazionalizzazione scolastica si conferma motore di crescita personale, culturale e linguistica per centinaia di giovani studenti, protagonisti dei progetti Erasmus+ ed eTwinning promossi dall’Istituto comprensivo di Acquasparta e San Gemini. Giovedì 6 giugno, presso la Casa della Cultura “Matteo d’Acquasparta”, si terrà un evento che riunirà studenti, docenti, ospiti internazionali e rappresentanti delle istituzioni per condividere esperienze e riflessioni sulle attività svolte nell’ambito dei programmi europei.
Nel corso della giornata verranno presentati i risultati delle recenti mobilità Erasmus in Spagna e Lituania, attraverso testimonianze dirette, diari di bordo e video realizzati da studenti e insegnanti. A prendere parte all’iniziativa saranno anche i bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria, che negli ultimi anni hanno partecipato attivamente all’accoglienza degli studenti stranieri e ai gemellaggi digitali di eTwinning.
Il programma dell’incontro prevede momenti di gioco, musica e confronto interculturale. Tra le attività più attese, i giochi multilinguistici riservati agli alunni più piccoli e il concerto conclusivo degli studenti della scuola secondaria. La giornata vedrà inoltre la partecipazione di una delegazione della scuola Masaryka di Jihlava, in Repubblica Ceca, partner eTwinning dell’Istituto umbro.
La professoressa Cristina Daminato, referente dei progetti internazionali, ha sottolineato come l’internazionalizzazione sia ormai “un pilastro fondamentale dell’offerta formativa”, evidenziando il valore delle esperienze europee promosse grazie al programma Erasmus+: “Grazie a queste iniziative, migliaia di giovani possono migliorare le proprie competenze linguistiche, ampliare gli orizzonti della loro conoscenza e sviluppare una maggiore autonomia personale e professionale”.
Nel mese di maggio, undici studenti delle classi seconde della scuola secondaria sono stati protagonisti di una mobilità in Spagna, ospiti in una località nei pressi di Bilbao. Il prossimo ottobre sarà la volta di altri tredici alunni, accompagnati da due docenti. Parallelamente, gli insegnanti hanno partecipato ad attività di job shadowing presso l’istituto Slienavos, in Lituania, approfondendo metodologie didattiche e pratiche educative in un’ottica di confronto e aggiornamento professionale.
La collaborazione tra scuole e territori si è rivelata determinante per il successo del progetto: i Comuni di Acquasparta e San Gemini hanno contribuito a sostenere le attività, favorendo un dialogo tra istituzioni locali e realtà scolastiche europee.
Con il progetto eTwinning, gli alunni hanno potuto incontrare i coetanei della scuola “Základní škola T. G. Masaryka” di Jihlava, rafforzando il senso di cittadinanza europea attraverso attività didattiche condivise e scambi culturali in presenza e a distanza.
La giornata del 6 giugno rappresenta un’occasione concreta per fare il punto sulle esperienze già vissute e guardare con entusiasmo alle prossime tappe, in un percorso che unisce formazione, crescita e apertura internazionale.