Educazione ambientale e qualità dell’aria: concluso a Narni il progetto “Siamo fatti della stessa aria”

Coinvolti oltre 500 studenti di Terni e Narni in attività laboratoriali e formative per promuovere consapevolezza e sostenibilità

Si è conclusa a Narni, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la fase finale del progetto educativo “Siamo fatti della stessa aria”, promosso dai Comuni di Narni e Terni con il supporto tecnico-scientifico di Arpa Umbria e il sostegno della Regione Umbria. L’iniziativa, inserita nell’ambito dell’Accordo di Qualità dell’Aria, è stata finanziata attraverso fondi regionali e ministeriali e ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole secondarie locali.

La giornata conclusiva si è aperta presso il Parco Bruno Donatelli di Narni con la partecipazione attiva delle scuole del territorio, per poi proseguire a Terni, nella Biblioteca Comunale, dove gli studenti ternani hanno preso parte alle attività conclusive. L’evento ha rappresentato il culmine di un percorso educativo avviato a gennaio 2025, che ha previsto lezioni frontali, laboratori pratici e momenti di confronto sul tema della qualità dell’aria.

Più di 500 studenti e numerosi docenti degli istituti comprensivi delle due città hanno preso parte al progetto nel corso dell’anno scolastico 2024-2025. Il coordinamento delle attività è stato curato da Arpa Umbria Sud, che ha messo a disposizione le proprie competenze tecniche e scientifiche per realizzare un programma formativo mirato a favorire la riduzione dell’inquinamento atmosferico e a diffondere una cultura ambientale condivisa.

L’assessore all’Ambiente del Comune di Narni, Giovanni Rubini, ha definito l’evento “una giornata bellissima”, sottolineando come il progetto rappresenti il risultato di un percorso collettivo di sensibilizzazione e responsabilizzazione. Rubini ha evidenziato l’importanza di uno stile di vita sostenibile, auspicando che iniziative come questa contribuiscano a rendere la tutela dell’ambiente un obiettivo comune e condiviso.

Viviana Altamura, assessora alla Cultura del Comune di Terni, ha posto l’accento sulla dimensione educativa del progetto, che secondo lei interpreta una nuova idea di scuola, dove la partecipazione, la consapevolezza e il legame con il territorio diventano elementi centrali. Per Altamura, è essenziale che l’educazione ambientale diventi una parte strutturale dell’offerta formativa, capace di fornire strumenti concreti ai giovani per affrontare le sfide ambientali del presente.

Il valore del progetto è stato ribadito anche da Caterina Austeri, dirigente del Dipartimento Arpa Umbria Sud, che ha definito “Siamo fatti della stessa aria” un’opportunità concreta per mettere al servizio del territorio le competenze dell’Agenzia. Austeri ha ricordato come l’intero percorso abbia rafforzato il rapporto tra istituzioni scolastiche, enti scientifici e comunità locali, ponendo le basi per un’educazione civica e ambientale sempre più solida.

Guardando al futuro, il progetto proseguirà fino al 2028. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare e ampliare la rete tra scuole, istituzioni e cittadini, rendendo l’educazione ambientale una componente stabile dell’esperienza scolastica. Il lavoro congiunto tra Comuni, Arpa e scuole mira a creare una cittadinanza più consapevole e attiva, pronta a contribuire alla salvaguardia della qualità dell’aria nella Conca Ternana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Conclusa la prima fase dell’iniziativa promossa dai Comuni di Terni e Narni con ARPA Umbria:...
Ambiente Co2
Conclusa la prima fase del progetto educativo con Arpa Umbria e Regione: educazione alla qualità...

Altre notizie