Premio Logo d’oro: cultura e poesia protagoniste a Terni. Tutti i vincitori

Grande partecipazione alla 25esima edizione del concorso letterario nazionale, tra memoria, emozione e promozione della pace

È stata un’edizione carica di significato quella della 25esima edizione del Premio letterario nazionale Città di Terni “Logo d’oro”, che si è svolta sabato 14 giugno nella sala conferenze del Museo diocesano. Promosso dalla Pro Loco Terni con il patrocinio del Comune e il supporto del Cesvol e del Museo diocesano stesso, l’evento ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico, autori e autorità.

Un momento intenso di espressione culturale, all’insegna della promozione della pace e dell’amore per il prossimo, valori che hanno attraversato le opere dei partecipanti. «In questo momento storico così difficile – ha ricordato Vilma Menghini, presidente della Pro Loco – è importante essere promotori di pace, armonia, umanità, per dare speranza alle nuove generazioni e rinnovare il valore della cultura».

Le istituzioni presenti e il ricordo di Bruno Minelli

Alla cerimonia hanno preso parte numerose figure istituzionali: monsignor Francesco Antonio Soddu, vescovo di Terni-Narni-Amelia, Viviana Altamura, assessore alla scuola e al welfare, e Alessandra Salinetti, assessore al turismo del Comune di Terni. Presenti anche Maria Grazia Proietti in rappresentanza della Regione Umbria, Silvia Camillucci del Cesvol, Maurizio Castellani (Ente Cantamaggio Ternano), e don Claudio Bosi, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi.

Prima della proclamazione dei vincitori è stato commemorato Bruno Minelli, presidente della Pro Loco fino al 2024, ricordato con affetto e stima da tutta la comunità.

I vincitori delle diverse sezioni

La giuria, composta dalla prof.ssa Clara Cocci (presidente), prof.ssa Lorena Falci Bianconi, prof.ssa Cristina Montesi, prof. Paolo Casali e coordinata da Vilma Menghini, ha selezionato i primi classificati nelle varie categorie.

  • Poesia in lingua:
    1° Deanna Mannaioli
    2° Ercole Mattioli
    3° ex aequo Giammario Spagnoli e Rita Ambrogi (la decana dei poeti presenti)
    Menzione al più giovane, Lorenzo Gregori, studente emergente.

  • Poesia in vernacolo:
    1° Maurizio Viola
    2° Roberto Ciavarro
    3° ex aequo Rosetta Capputi e Luca Menestò

  • Racconti:
    1° Lidia Curti
    2° Lorenzo Gregori
    3° Enzo Simula

  • Narrativa:
    1° Martini Morena con un romanzo sulla Tuscia viterbese
    2° Roberto Fogazzotto
    Premio speciale alla carriera ad Armando Rossini, autore di romanzi storici sull’antica Roma

  • Lettera o poesia d’amore dedicata a San Valentino o a persone care:
    1° Nadiya Yatsulchak
    2° Giuseppe Gambini
    3° Tatiana Kamarova

  • Libri di poesie e sillogi:
    1° Ercole Mattioli
    2° Chiara Pettirossi

Un riconoscimento alla carriera è andato anche a Benito Corradini, direttore della rivista La Sponda di Roma, poeta e scrittore di lungo corso.

Una raccolta per celebrare l’edizione d’argento

In occasione del traguardo della 25esima edizione, verrà pubblicata una raccolta antologica delle opere in concorso, realizzata con il contributo del Cesvol, la cui presentazione è prevista per il mese di settembre.

«Un’edizione importante – ha dichiarato ancora Menghini – che suggella il valore del premio Logo d’oro per la città di Terni e l’apprezzamento che sempre ha riscosso nel mondo culturale e letterario. È stato detto che la poesia è l’anima di un popolo, e Terni ha una grande anima, fatta di cultura, sensibilità, arte».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie