La XI edizione del Premio Letterario Città di Lugnano si avvia verso la conclusione con la pubblicazione dei finalisti delle due sezioni in concorso: romanzi e racconti brevi. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 28 giugno 2025, alle ore 18, in Piazza Santa Maria, nel cuore del borgo umbro.
Cinque opere sono state selezionate per la finale della sezione romanzi, scelte tra proposte editoriali di rilievo nel panorama letterario contemporaneo. I titoli finalisti, in ordine alfabetico per autore, sono:
-
Ferro e ruggine di Cosimo Calamini (Morellini)
-
Malotempo di Veronica Galletta (Minimum Fax)
-
Volevamo magia di Matteo Quaglia (Nottetempo)
-
La mezz’ora della verità di Yari Selvetella (Mondadori)
-
L’isola dei femminielli di Aldo Simeone (Fazi)
Per la sezione dedicata ai racconti brevi, che quest’anno ha proposto il tema “L’armadio”, i testi selezionati sono:
-
Lasciti di Alberto Favaro
-
L’anima a scaffale di Raffaella Lauricella
-
Recisioni affrettate di Fabrizio Matetich
-
Le cose che restano di Francesca Mortara
-
Proverbio americano di Andrea Sponticcia
I racconti finalisti e semifinalisti saranno raccolti in un’antologia intitolata “Nell’armadio”, curata da Gambini Editore, che ne donerà copie al Comune di Lugnano, alla giuria e agli autori coinvolti.
La giuria tecnica del premio è composta da nomi di spicco del mondo culturale e accademico: Paolo Petroni (presidente), Emanuela Anechoum, Daniela Carmosino, Annagrazia Martino, Giorgio Nisini, Paolo Pintacuda, Ilaria Rossetti e Carlo Zanframundo. A loro si affiancherà anche una giuria popolare, incaricata di esprimere un proprio giudizio sulle opere finaliste e assegnare un riconoscimento speciale.
Tra i nomi della giuria popolare figurano: Francesco Ambrosino, Stefania Aurigemma, Barbara Felcini, Vincenza Fortino, Chiara Grimaldi, Letizia Longobardi, Giuseppe de Nicolellis, Sara Patrizi, Maurizio Ramogida (coordinatore), Idea Riccitelli, Paola Riccitelli e Laura Schiavon.
Nel corso della cerimonia sarà conferito anche il Premio “Giorgio Patrizi”, dedicato a un’opera di particolare valore stilistico e di ricerca narrativa. L’intero evento si svolgerà con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni e de “I Borghi più belli d’Italia”.
A precedere la cerimonia, mercoledì 25 giugno alle ore 11, si terrà la conferenza stampa ufficiale nella Sala Consiliare “Secci” della Provincia di Terni. Sarà l’occasione per presentare ufficialmente gli autori finalisti e il programma dettagliato della manifestazione, che si estenderà per l’intero weekend del 28 e 29 giugno.