A Ferentillo, ‘Le rocche raccontano’ fa trenta

Trentennale della manifestazione, dal 21 al 30 agosto tornano i quadri storici viventi

Torna a Ferentillo la manifestazione Le rocche raccontano e siamo all’edizione numero 30. Un traguardo importante, per una festa che fa rivivere ogni anno, attraverso i quadri storici viventi, la storia del paese. La kermesse, lanciata dall’allora presidente della Pro Loco ferentillese Euri Matteucci con la regia di Vanio Amici, (con uno staff di collaboratori e tecnici sia locali che provenienti da Cinecittà), negli anni si è evoluta, mantenendo molti dei quadri stoici in costume e arricchendosi di nuove stazioni.

Oggi, in attesa che la manifestazione torni dal 21 al 30 agosto 2025, con i quadri storici in programma da 27 al 31  a partire dalle ore 21, gli organizzatori ricordano alcuni momenti storici. Tra questi, la presenza di Liliana Decurtis, figlia di Totò, ma anche quella del regista Pier Francesco Pingitore. Dal 1995 al 2000 la direzione artistica e il programma culturale degli eventi furono curati da Carlo Favetti. Nel Giugno del 1996 la manifestazione partecipò alla corsa al Bravio di Terni presentando per la prima volta il quadro della strega, mentre in occasione del Giubileo del 2000 fu realizzato sempre sotto la regia da Vanio Amici un quadro storico nel fiume Nera, rievocante i monaci pellegrini su zattere che si recavano a San Pietro in Vaticano. Negli anni anche tanti passaggi televisivi, su trasmissioni Rai e Mediaset. “Ogni anno – dice il presidente della Pro loco ferentillese Alessandro Barbonaric’è stata la partecipazione di migliaia e migliaia di figuranti, arricchendo sempre di più i quadri viventi. Migliaia i visitatori che ogni estate hanno affollato e affollano le vie e piazze, ammirando la spettacolarità dei quadri viventi, che ancora nel fine mese di agosto, rendono vivo i due borghi di Matterella e Precetto. Spettacoli ed eventi culturali si sono susseguiti in questi anni, accompagnati dal buon cibo dapprima nello stand gastronomico di Largo Angeloni di Matterella e da qualche anno nell’ apposita Taverna delle rocche“. La regia dell’edizione 2025 è curata da Graziano Sirci.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ferentillo
Dal 21 al 31 agosto, rievocazioni, arte e musica per la trentesima edizione della storica...
Anche tanti bambini ad applaudire Ugo, in uno degli appuntamenti del Terni summer fest...
Sabato 6 settembre, i venti finalisti di “Terni Canta d’Autore” si esibiranno in piazza Duomo...

Altre notizie