La 59^ edizione della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole, prevista dal 4 al 10 marzo 2024, promette di essere un evento spettacolare per gli appassionati di ciclismo. La cosiddetta “Corsa dei Due Mari” attraverserà quattro regioni del Centro Italia lungo un percorso di 1115 chilometri
La gara si aprirà in Toscana, precisamente a Lido di Camaiore, proseguendo poi attraverso l’Umbria e l’Abruzzo, per concludersi, seguendo una consolidata tradizione, nelle Marche. Una delle tappe chiave sarà la terza, che vedrà il suo arrivo a Gualdo Tadino, mentre il giorno successivo, il 7 marzo, i corridori partiranno da Arrone per raggiungere Giulianova. Quest’ultima tappa si distinguerà per la sua divisione in due parti distintive: l’avvicinamento al circuito finale e il circuito stesso.
Il percorso attraverserà i suggestivi Monti Sibillini, con i ciclisti che affronteranno il Valico di Castelluccio e attraverseranno la famosa Piana, per poi procedere verso Arquata del Tronto e la Salaria. Il tragitto sarà caratterizzato da numerosi tunnel e alcuni restringimenti, ma prevalentemente i corridori si muoveranno su strade larghe e ben pavimentate.
I ciclisti dovranno affrontare un circuito finale di 22.7 km, che comprende una prima parte ondulata nei dintorni di Mosciano Sant’Angelo, seguita da un settore in discesa che conduce al mare. Gli ultimi 3 km si presenteranno in leggera salita, con una pendenza media del 4.5%. Il traguardo finale sarà posizionato su un rettilineo in asfalto, con una leggera pendenza del 2% negli ultimi 400 metri. Conclusione della corsa il 10 Marzo a San Benedetto del Tronto.