Marzia Keller Vince il Premio Mimosa con “La Patente”

Il racconto di Marzia Keller trionfa a Narni in occasione dell'8 marzo

NARNI – Un tributo alla creatività femminile ha contrassegnato la recente edizione del concorso di scrittura narrativa Mimosa, evento che celebra l’impegno e il talento letterario in concomitanza con l’Otto Marzo. Quest’anno, Marzia Keller, originaria dell’Umbria, si è distinta conquistando il primo premio nella categoria adulti con il suo racconto “La Patente”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Narni, dagli assessorati alla cultura e alle pari opportunità, nonché dall’associazione Minerva, ha visto un’ampia partecipazione e un entusiasmo notevole.

Martina dei Cas, proveniente dal Trentino Alto Adige, si è aggiudicata il secondo posto, confermando la qualità e la diversità delle proposte letterarie presentate. La competizione ha inoltre valorizzato i giovani talenti attraverso categorie dedicate agli studenti delle scuole medie superiori e inferiori. Ludovica Trippa ha ottenuto il primo premio per le superiori, seguita da Giulia Biancafarina. Per le medie inferiori, il podio è stato occupato da Giulia Bonanni e Penelope Travaglini, con Bianca Maria Giombolini al secondo posto.

Una menzione speciale è stata riservata a Maria Giulia Cotini nella categoria adulti, ulteriore testimonianza dell’impegno nel riconoscere e valorizzare le voci femminili nel panorama letterario.

La manifestazione ha avuto un momento toccante con il ricordo di Marzia Ubaldi, attrice e doppiatrice di grande impatto, che ha lasciato un segno indelebile nel Premio Mimosa. La cerimonia ha visto la proiezione di un commovente tributo multimediale a cura di Roberto Rapaccini, sulle note di “Elogio di un’assenza” di Emanuele Stracchi. Un gesto simbolico ha unito la comunità con la consegna di una targa ricordo alla famiglia di Ubaldi, rafforzando il legame tra arte, memoria e impegno sociale.

Il Premio Minerva è stato conferito a Elisa Carlaccini, esemplare cittadina di Narni, che ha dedicato la sua vita alla tutela dei diritti umani, operando in contesti internazionali di crisi. Attualmente impegnata con l’UNHCR in Colombia, Carlaccini rappresenta un modello di coraggio e altruismo, ponendo l’amore per il prossimo al di sopra delle comodità personali.

La presenza di Alessia Quondam, vice sindaca di Narni, in missione di pace in Colombia, insieme a rappresentanti della Comunità di Pace di San Josè de Apartadò, sottolinea il forte impegno della città umbra nei confronti della solidarietà internazionale e della promozione della pace.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

I Carabinieri intensificano i controlli nelle aree boschive del ternano dopo le segnalazioni dei residenti...
Bruschini Forza Italia Narni
Il consigliere azzurro difende Proietti Grilli e attacca la giunta Lucarelli: “Maggioranza autoreferenziale, il dissenso...
Elevate sei sanzioni per uso improprio del mezzo nell'ambito dei controlli alla movida...

Altre notizie