I progetti di simulazione ‘Snap’ e ‘Press’ hanno recentemente raggiunto il loro apice presso il liceo classico ‘Tacito’ di Terni, sotto la guida illuminata della direttrice Roberta Bambini e con il coordinamento della professoressa Laura Crovari. Queste iniziative, vere e proprie palestre di esperienza pratica, hanno visto l’impegno e la partecipazione di numerosi studenti, molti dei quali sono stati onorati con riconoscimenti speciali per il loro eccezionale contributo.
Gli studenti premiati in questi progetti includono Gabriele Dapporto, Elia Leonardi, Aurora Cardinali e Martina Paterni per il progetto ‘Snap’; Lucrezia Gatti, Elena Peschiaroli, Camilla Ridolfi, Alice Tappo, Agnese Cardarelli, Martina Pellegrini e Elena Gulli per il progetto ‘Press’. Questi talentuosi ragazzi hanno ricevuto delle Honourable Mentions, un riconoscimento della loro dedizione e del loro impegno nell’apprendimento attivo.
Il progetto ‘Snap’, una simulazione interattiva della Camera dei Deputati, ha permesso agli studenti di trasformarsi in parlamentari, dibattendo e redigendo proposte di legge. Il focus di quest’anno era rivolto verso l’educazione e il contrasto alla violenza di genere, un argomento di grande rilevanza e attualità che ha fornito spunti profondi per discussioni e proposte legislative.
Parallelamente, ‘Press’ ha introdotto gli studenti al mondo del giornalismo. Questo progetto, acronimo di ‘Progetto Redazione E Scrittura per la Stampa’, ha coinvolto i partecipanti in attività come la stesura di articoli, l’analisi e il debunking delle fake news e la collaborazione nella creazione di notizie, sfruttando anche strumenti digitali avanzati.
Queste iniziative non solo hanno arricchito l’esperienza educativa degli studenti, ma hanno anche migliorato le loro competenze analitiche, scrittorie e critiche, preparandoli a sfide future in un mondo sempre più interconnesso e mediatico.
L’impegno e la passione dimostrati dai partecipanti e dal corpo docente sottolineano l’efficacia di un metodo di insegnamento che pone gli studenti al centro del processo educativo, facendoli apprendere attraverso la pratica diretta e il confronto costruttivo.