Il consiglio di amministrazione ha cooptato Ferranti come nuovo consigliere e presidente, esprimendo gratitudine a Farabbi per il lavoro svolto durante il suo mandato. La nota diffusa al termine del consiglio sottolinea l’unità tra le diverse entità del gruppo Mediocredito Centrale, di cui la Cassa di Risparmio di Orvieto condivide missione, visione e valori. Questi elementi sono essenziali per la strategia di crescita e sviluppo delineata nel nuovo piano industriale, che mira a rafforzare il legame con le comunità locali e le realtà produttive del territorio.
L’importanza della coesione e della collaborazione
Ferranti ha accolto con onore la sua nomina, affermando il suo impegno nel consolidare il legame con gli stakeholders e nell’offrire maggiori opportunità di sviluppo per i territori di riferimento. “Sono onorato di questa nomina. Lavorerò per consolidare il legame con gli stakeholders e offrire sempre maggiori opportunità per lo sviluppo dei territori di riferimento,” ha dichiarato Ferranti, sottolineando la forte tradizione della banca con una storia lunga 170 anni e le sfide future da affrontare insieme al team.
Nato a Roma nel 1957, Ferruccio Ferranti vanta un curriculum di alto profilo nel settore pubblico e privato. La sua carriera è iniziata nel settore ICT, ricoprendo incarichi manageriali in diverse aziende nazionali e multinazionali. Dal 2002 al 2011, è stato amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., azienda fondamentale per la produzione di documenti di sicurezza e monete in Italia. Ha ricoperto ruoli di leadership in diverse organizzazioni, tra cui direttore generale del CSI-Piemonte dal 2013 al 2018, amministratore delegato di Sviluppo Italia (ora Invitalia) dal 2005 al 2006 e di Consip dal 2002 al 2005.
Nel 2023, Ferranti è stato nominato presidente di Mediocredito Centrale, istituzione finanziaria statale con una missione centrata sullo sviluppo economico delle regioni meridionali dell’Italia. “In collaborazione con Mediocredito Centrale, con cui condividiamo obiettivi e valori, continueremo il percorso di crescita intrapreso partendo sempre dall’ascolto delle esigenze delle persone e delle imprese,” ha dichiarato Ferranti.
Oltre ai suoi ruoli di leadership, Ferranti ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, dello IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione Milano) e della Fondazione Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori. La sua recente nomina come presidente della Cassa di Risparmio di Orvieto, sponsor della Carta Unica, rafforza ulteriormente il suo impegno nella promozione dello sviluppo economico locale.