Presentazione della nuova Guida de “La Repubblica” sui parchi dell’Umbria

Il 18 luglio al Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia si terrà la presentazione della guida "Parchi dell’Umbria: le otto meraviglie della natura"

Un’occasione per scoprire le bellezze naturali dell’Umbria attraverso una guida dettagliata che esplora i principali parchi della regione

Il 18 luglio alle ore 11.00, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia, verrà presentata la nuova Guida de “La Repubblica” intitolata “Parchi dell’Umbria: le otto meraviglie della natura”. Questo evento rappresenta un’importante occasione per mettere in risalto le straordinarie bellezze naturali della regione.

La guida esplora dettagliatamente gli otto parchi principali dell’Umbria, offrendo una narrazione ricca di storia. Un’attenzione particolare è riservata alla flora e alla fauna di questi luoghi incantevoli. Tra i parchi trattati troviamo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Regionale del Monte Cucco, il Parco Regionale del Monte Subasio e il Parco Regionale del Lago Trasimeno. Non mancano il Parco Fluviale del Nera, il Parco Fluviale del Tevere, il Parco di Colfiorito e il Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico e Ambientale del Monte Peglia e della Selva di Meana.

Realizzata con la collaborazione della Regione Umbria, Rete Natura 2000 e Life Imagine, la guida è arricchita da due racconti inediti di Paolo Di Paolo e Antonio Pascale. Ognuno degli otto parchi viene descritto con passione, illustrando non solo la natura rigogliosa e selvaggia, ma anche i borghi storici, gli itinerari verdi, le attività sportive, le feste tradizionali e i prodotti tipici del territorio.

Alla presentazione del 18 luglio a Palazzo Donini parteciperanno figure di rilievo come Roberto Morroni, vicepresidente della Regione Umbria e assessore alle Politiche agricole e agroalimentari, Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica, Peppone Calabrese, conduttore televisivo Rai, e Giulio Gigli, chef del ristorante UNE di Foligno.

Questa guida non è solo una celebrazione delle bellezze naturali, ma anche uno strumento per promuovere le eccellenze umbre, sostenendo il brand “Cuore verde d’Italia”. L’obiettivo è valorizzare le caratteristiche uniche del territorio, supportando le comunità locali, le associazioni e le imprese che vi operano, accrescendo il prestigio e la ricchezza dei luoghi. Si punta a favorire una maggiore fruizione turistica, promuovendo un turismo sostenibile che rispetti e valorizzi l’ambiente. Il progetto “Life Imagine” della Regione Umbria, volto alla gestione integrata delle risorse naturali e alla conservazione della biodiversità, si integra perfettamente con questa iniziativa editoriale.

Roberto Morroni, vicepresidente della Regione Umbria, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “L’Umbria è un grande parco a cielo aperto, dove la natura sorprende per bellezza e vitalità. La biodiversità diffusa è espressione di una particolare attenzione all’ambiente. Il paesaggio, vario e suggestivo, offre la possibilità di incontrare, ad ogni passo, storia, arte, profumi, sapori e colori unici”.

La Guida di Repubblica “Parchi dell’Umbria: le otto Meraviglie della Natura” offre una panoramica dettagliata dei parchi della regione, ponendosi come un valido strumento per la loro promozione. Il volume consente di esplorare habitat unici, permettendo di vivere esperienze indimenticabili che uniscono la bellezza della natura ai prodotti tipici del territorio.

In conclusione, questa guida rappresenta non solo una celebrazione delle bellezze naturali, ma anche un contributo significativo alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze umbre, con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sulla necessità di tutelare le risorse naturali e valorizzare i prodotti del territorio che rappresentano l’identità umbra.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Attesi flussi maggiori alla cascata, a Carsulae e a Piediluco, aperto anche il Caos...
Dato tra i più bassi d'Italia in presenze e offerta ricettiva, bene la ripresa post...
Secondo i dati della Siae è la regione italiana con più offerta, volano i cinema...

Altre notizie