Dopo il successo di Toquinho e in attesa di Loredana Berté al Palaterni, Terni ospiterà due appuntamenti speciali del festival Tributo d’Autore. Venerdì 6 settembre si terrà una conferenza dedicata al legame tra musica e poesia, esplorando la collaborazione tra Sergio Endrigo, Toquinho, Vinicio de Moraes e Giuseppe Ungaretti. Sabato 7 settembre, invece, sarà la volta di Terni canta d’autore, un evento che darà spazio ai giovani cantautori emergenti.
I 15 artisti selezionati, provenienti da tutta Italia e scelti grazie alle numerose candidature e alle segnalazioni delle scuole di musica locali, si esibiranno in uno suggestivo slargo di Via Roma. Questa serata, dedicata alla valorizzazione dei nuovi talenti, rappresenta un momento fondamentale per il festival, che mira a celebrare la tradizione cantautorale italiana e a promuovere la musica d’autore tra le nuove generazioni.
I partecipanti presenteranno sia un brano inedito che una rielaborazione di un pezzo della tradizione musicale italiana, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. La giuria avrà il compito di valutare le esibizioni e scegliere i premiati, consapevole del livello alto dei concorrenti di quest’anno.
L’obiettivo del festival è duplice: da un lato celebrare la musica cantautorale italiana, dall’altro educare il pubblico e sostenere i giovani artisti. Questo evento è visto come un’opportunità per i partecipanti di crescere artisticamente e di confrontarsi con un pubblico, ricevendo feedback e apprezzamenti.
Il cast scelto per Terni canta d’autore:
- Alessia Bianchini
- Giulia Befani
- Sofia Bertolli
- Alessia Chiocci (Aria)
- Antonio Di Febbraro
- Irene Mangialaio
- Metà
- Rocco Moscatiello
- Roberto Reale (Skyle Vittorini)
- Asia Tolomei
- Simone Patrizi
- Francesco Pazzelli (Livan)
- Barbara Perello
- Olivia Silveri
- Federica Santoni
Il festival Tributo d’Autore non è solo un momento di spettacolo, ma anche un’importante occasione di crescita e confronto per i giovani cantautori. La serata del 7 settembre offrirà al pubblico la possibilità di scoprire nuovi talenti e di apprezzare come la tradizione della musica d’autore italiana continui a influenzare e ispirare le nuove generazioni.