Ephebia Festival: musica e inclusione al parco Donatelli di Narni Scalo

Il 6 e 7 settembre, il parco Donatelli di Narni Scalo ospiterà l'Ephebia Festival, un evento culturale che unisce musica, dibattiti e attività per tutte le età.

L’Ephebia Festival, organizzato dai volontari dell’associazione Ephebia, è pronto a offrire due giornate ricche di eventi al parco Donatelli di Narni Scalo. Il festival, dedicato alla musica e alla condivisione, include attività pensate per grandi e piccoli, oltre a due serate di concerti che promettono di essere memorabili per la qualità artistica e musicale.

La manifestazione inizierà venerdì 6 settembre, con l’apertura delle attività alle 18, grazie alla collaborazione con varie associazioni locali, che da sempre svolgono un ruolo cruciale nella realizzazione del festival. La serata musicale prenderà il via alle 21, con le esibizioni di Stella Burns, Balefullies, Greasy Kingdom, Gama e Ugolatalp, accompagnati da Nicola Pitassio. Prima dei concerti, è previsto l’intervento “Racconti da Gaza” con il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Roberto Giudici, ex-presidente di Salaam Ragazzi dell’Olivo. Questo momento di riflessione sulla situazione palestinese si terrà in collaborazione con il Comune di Narni, Arci comitato provinciale Terni e Narni abbatte i muri, e sarà preceduto da un incontro di approfondimento alle 17:30 nella sala Peppino Impastato della sede Arci.

Il sabato 7 settembre, sempre a partire dalle 18, sarà la volta di un nuovo panel dedicato alla giustizia climatica e alla roboetica universale, a cura di Ermes Maiolica, con la partecipazione di Helena Velena e altri ospiti. La serata musicale di sabato, organizzata in collaborazione con l’etichetta indipendente To Lose La Track, vedrà esibirsi sul palco Liquami, Tiger!Shit!Tiger!Tiger!, Astral Projection Class e Die Abete, seguiti da un dj-set.

Oltre ai concerti e ai dibattiti, il festival offrirà aree espositive dedicate all’artigianato e alle associazioni, attività per bambini e un’area food and beverage per completare l’esperienza. Gli organizzatori sottolineano l’importanza del Parco dei Pini come location, un luogo che consente di vivere l’evento immersi nella natura, in un’atmosfera di socialità e inclusione. Un ringraziamento particolare va al Comune di Narni e alle associazioni partner, con un riconoscimento speciale per Panpot, che ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’evento.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tutto al Parco dei pini di Narni Scalo, si comincia il 19 agosto e si...
Il cartellone della rassegna inaugurata l'11 luglio e che si chiude il 21 settembre...
La storica manifestazione si è svolta in notturna su via Capitonese, attirando centinaia di spettatori...

Altre notizie