Narni protagonista alla conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile

Il Comune di Narni ha rappresentato l'Italia come unico ente locale alla conferenza internazionale di Siviglia, organizzata dal Wessex Institute.

Il Comune di Narni ha partecipato alla tredicesima edizione della conferenza internazionale sullo sviluppo e pianificazione sostenibile, svoltasi a Siviglia sotto l’organizzazione del Wessex Institute. L’ente umbro è stato l’unico rappresentante locale a prendere parte all’evento, dove ha condiviso le esperienze di un’amministrazione medio-piccola nella gestione di progetti complessi e orientati alla sostenibilità. Tra le iniziative presentate, spicca l’aggiornamento del Piano regolatore in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e la realizzazione di diciannove interventi finanziati dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

L’approccio sostenibile del Comune di Narni non si limita alla mitigazione dell’impatto ambientale, ma comprende anche la capacità dell’organizzazione pubblica di adattarsi a un contesto in costante evoluzione. Questo concetto è stato il fulcro dell’intervento di Narni, illustrato attraverso un articolo scientifico pubblicato negli atti della conferenza.

Un aspetto centrale della presentazione è stato il metodo In-Plan, una serie di linee guida co-create da Narni insieme ad altri 14 siti pilota in cinque paesi europei. Questo progetto, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life, è coordinato dalla North-West Croatia Regional Energy Agency (Regea) con la partecipazione di 8 partner europei, tra cui l’Area Science Park di Trieste.

La selezione dell’articolo presentato dal Comune di Narni da parte di un comitato scientifico di alto profilo, che include anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) per la sezione italiana, è motivo di grande orgoglio. L’assessore all’Ambiente di Narni, Giovanni Rubini, ha sottolineato come questo riconoscimento conferisca prestigio agli sforzi fatti dall’Amministrazione Lucarelli in tema di sviluppo sostenibile.

Rubini ha voluto ringraziare i tecnici del Comune per il loro contributo fondamentale nella definizione delle linee guida In-Plan e nella redazione dell’articolo, citando in particolare Alessandra Alessandrelli, Filippo Canneta, Valentina Francescangeli, Filippo Andrea Rossi e Alessandra Trionfetti. Ha esteso i ringraziamenti anche ai partner europei, tra cui Fabrizia Salvi e Marco Slavich di Area Science Park.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il lago Aia di Narni sta morendo. I residenti chiedono azioni urgenti da parte delle...
A Terni, il professore Raffaele Mezzenga spiega come ridurre l'impatto ambientale partendo dal cibo...
Un passo verso lo sviluppo in linea con l’Agenda 2030 dell’ONU...

Altre notizie