UmbriaLibri: Corsi, Matano, Buttafuoco, Cazzullo e Papaleo per le Scritture d’Inverno in BCT

Torna la manifestazione letteraria e culturale: dal 6 all'8 dicembre, saranno tre giorni dedicati a incontri, dibattiti e spettacoli con scrittori e ospiti dal mondo della cultura e dell’intrattenimento

Alberto Matano, Gabriele Corsi, ma anche Peppone Calabrese, Roberta Capua e firme prestigiose del giornalismo come Marcello Veneziani e Aldo Cazzullo. Ricco il parterre di UmbriaLibri Scrittura d’inverno, la manifestazione culturale della Regione Umbria con l’organizzazione a cura di Sviluppumbria s.p.a e il sostegno di AUR – Agenzia Umbria Ricerche.

Appuntamento a Terni dal 6 all’8 dicembre: tre giorni intensi In BCT fraa incontri, dibattiti e spettacoli con scrittori e ospiti dal mondo della cultura e dell’intrattenimento

Si svolge a Terni dal 6 all’8 dicembre e saranno tre giorni dedicati a incontri, dibattiti e spettacoli con scrittori e ospiti dal mondo della cultura e dell’intrattenimento. Si svolgerà all’interno della BCT, la biblioteca comunale di Terni, che è stata scelta come centro nevralgico di tutti gli appuntamenti dedicati ai libri. Umbria Liberi è ormai però un evento che dura tutto l’anno: a Perugia Scritture d’autunno, a Terni quelle d’inverno, ma il festival l si allarga poi a UmbriaLibri Politics che, durante l’ultimo weekend di gennaio, vede coinvolti giornalisti, esponenti politici, storici e studiosi per analizzare e dibattere sui temi più attuali della nostra società, UmbriaLibri Love, lo speciale dedicato all’amore anima il centro di Terni, città di San Valentino, nel periodo più romantico dell’anno. Per concludere con Art Cafè, nel mese di maggio, dove un’atmosfera da caffè letterario anni Trenta ospita due giorni dedicati all’arte e al racconto della vita degli artisti con scrittori, critici d’arte e storici che analizzano il rapporto tra l’arte e la vita.

“Questo terzo anno di Scritture d’Inverno” – racconta il direttore Angelo Mellone – “è il punto d’arrivo del percorso intrapreso nel 2022, Come già accaduto a Perugia, abbiamo avuto la possibilità di mettere a terra in modo compiuto la nostra idea di evento: una grande festa della cultura che non dimentica il legame originario di UmbriaLibri con il mondo editoriale della regione ma lo integra con un’offerta diversificata e capace di parlare a tanti pubblici differenti”.

Gli eventi principali

Fra gl eventi principali il 6 dicembre alle 18 ai Umbria – Storia, personaggi, attualità, con Alvaro Fiorucci e Gino Goti, Paolo Raffaelli; mentre alle 15 al Caffè Letterario il giornalista de La Verità Marcello Veneziani presenta Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella. A seguire il libro su Benito Mussolini dal titolo Benito, storia di un italiano di Giordano Bruno Guerri. Sarà ospite di UmbriaLibri anche Aldo Cazzullo che presenta Il Dio dei nostri padri. La prima giornata si concluderà a Palazzo Gazzoli  col reading letterario Prima che ti svegli tratto dall’ultimo libro di Angelo Mellone, con Angelo Mellone e Andrea Delogu e poi con il concerto de L’Orchestraccia.

Il giorno seguente, spazio ad un altro autore storico della destra italiana, il neo presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco che alla fondazione Carit presenta a Biennale di Venezia, Rivista trimestrale di Arte Architettura Cinema Danza Musica Teatro Moda. A seguire ci sarà Rocco Papaleo che racconta Perdere tempo mi viene facile mentre in sala videoconferenze si presenta 25 giorni per, di Roberta Capua.

Il pomeriggio parte alle 17 al Caffè letterario della Biblioteca Comunale, con Alberto Matano che presenta Vitamia, a seguire ci sarà Eraldo Affinati che presenta Le città del mondo.

Opite di UmbriaLibri anche il conduttore Gabriele Corsi con il suo primo romanzo, Che bella giornata, speriamo che non piova e a seguire un incontro dedicato allo sport, con Pierluigi Pardo che racconta 90 minuti. Storie di calcio e di campioni. Lo spettacolo serale, alle ore 21, sarà quello di Rocco Papaleo, al Teatro Secci – A proposito di Rocco, anche questo a ingresso gratuito senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

Domenica 8 dicembre si parte con Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde, che presenta Italia in tavola. A seguire Nun fate caso ar disordine il libro di Federico Palamroli, in arte Osho. Alle 16 spazio a Serena Bortone con  A te vicino così dolce

Chiude il programma l’intervista di Angelo Mellone alla storica conduttrice Rai, Caterina Balivo.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Teatro Secci Terni
L’11 ottobre esibizione gratuita in città per celebrare l’anniversario del Polo di mantenimento delle armi...
Spettacolo della compagnia Calliope In Canto tra arie, danza, musica e recitazione...
Un sabato animato nel centro città grazie alla Shopping night, le foto di Ternitomorrow...

Altre notizie