Concorso pianistico Casagrande: al via la 33esima edizione a Terni

Un evento di prestigio internazionale torna a illuminare la città con importanti novità.

Il Concorso Pianistico Internazionale ‘Alessandro Casagrande’ si prepara a tornare a Terni per la sua 33esima edizione, un appuntamento che celebra la grande musica classica e valorizza giovani talenti da tutto il mondo. La presentazione ufficiale si è svolta a Palazzo Carrara, alla presenza dell’assessora alla Cultura Michela Bordoni, del vicepresidente della Fondazione Carit Massimo Valigi, del direttore artistico Carlo Guaitoli, e dei rappresentanti della Fondazione Alessandro Casagrande, Elena e Michele Benucci.

Le iscrizioni al concorso, aperte dal 15 novembre 2023, si chiuderanno il 22 novembre 2024, confermando un anno intero a disposizione dei partecipanti per preparare il materiale richiesto. La competizione si distingue per il suo prestigio e per l’impatto culturale che genera sul territorio, promettendo anche quest’anno innovazioni significative.

Fasi e modalità del concorso

Il concorso si articolerà in diverse fasi, a partire da una preselezione tramite video. I candidati dovranno presentare un’esecuzione di circa 15-20 minuti, che includa:

  • Uno studio di Chopin, scelto tra le opere 10 o 25.
  • Un brano di Brahms selezionato tra Ballate op. 10, Intermezzi op. 117 o Klavierstücke op. 118.
  • Un programma a libera scelta.

I video, caricati in forma privata su piattaforme come YouTube o Vimeo, verranno sottoposti a una prima valutazione. Gli organizzatori specificano che le registrazioni possono essere effettuate in sessioni diverse.

Le prove successive, che si terranno a Terni dal 13 al 20 settembre 2025, includeranno esecuzioni di brani complessi: studi di Chopin e Debussy, sonate di Beethoven e opere integrali di Schubert, Schumann e Brahms. La fase finale sarà un concerto con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, che offrirà ai partecipanti l’opportunità di cimentarsi con grandi capolavori di Beethoven, Schumann, Chopin e Saint-Saëns.

Giurie di eccellenza

Le preselezioni saranno affidate a una giuria composta da tre esperti italiani: Carlo Guaitoli, Carlo Palese e Luigi Tanganelli. Per il concorso del 2025, invece, la commissione internazionale sarà presieduta da Carlo Guaitoli e includerà musicisti di spicco come Maurizio Baglini (Italia), Philippe Cassard (Francia), Boris Petrushansky (Russia), Herbert Schuch (Romania), Janet Scott-Hoyt (Canada) e Uta Weyand-Schäfer (Germania).

Questo cast di professionisti garantisce standard elevati e un giudizio imparziale, confermando il livello internazionale dell’evento.

Un appuntamento imperdibile per la musica classica

Il Concorso Pianistico Internazionale ‘Alessandro Casagrande’ si conferma un punto di riferimento per i giovani talenti e un momento di grande rilevanza culturale per Terni. Con il suo mix di tradizione e innovazione, l’evento rappresenta una vetrina unica per i partecipanti e un’occasione straordinaria per gli appassionati di musica classica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il 14 aprile il primo incontro del percorso critico verso le nuove Indicazioni Nazionali 2025....
Dal 19 al 30 marzo, Terni ospiterà un evento di fede e condivisione con celebrazioni,...

Altre notizie